no, semplicemente i minimi sono posizionati sul sud Italia ed è normale che il freddo inteso come isoterme da te scritte passano più a nord. Ma è tutto relativo, perchè dipende dalla concentrazione di umidità dell'aria, da quanta ne condensa e poi anche dalla pressione. Quando la -8/-10 ci investe in pieno è perchè il minimo lo abbiamo molto più a sud-est (Ionio centro-orientale o Grecia). Poi ci sono i casi dove la goccia in quota quasi combacia col minimo al suolo (non è questo il caso, al momento) e allora li avrai isoterme di -8 non molto lontano dal minimo. Ma anche in questo caso man mano che ti avvicini al minimo di pressione le T in quota saliranno inevitabilmente
Segnalibri