La risalita mite c'è, relegata alla Sicilia che comunque è l'area con maggiori prospettive piovose per via della vicinanza del minimo di pressione.
Inoltre per Gfs 18 pioverebbe poco.
Il grosso delle precipitazioni arriverebbe in un secondo momento con le isoterme più fredde ormai lontane
Chi si aspetta eventi importanti deve rivedere un po' le coordinate.
Comunque tantissimo gelo.
Specialmente in Puglia dove si rischiano giornate di ghiaccio
Operativo costantemente più caldo della media
Screenshot_2023-02-04-23-41-34-00_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Che quote vi aspettate nei paesi etnei? Intendo il versante di Nicolosi per intenderci
GfS00 ha definitivamente ceduto, e segue navgem su retrogressione meridionale
Intanto buone nuove dai modelli: GFS a 120 h vede una pronunciata ondulazione, e anticiclone perfetto. A rischio ondata major alle 168-192 h?
Qualcosa di simile credo sarebbe L’extra long di ICON, se andasse oltre 180 h.
Io ho ipotizzato qualche giorno fa una eventuale irruzione per S. Valentino, chissà.
Apprezzabili migliorie nell’arco delle 96 ore in tutti gli 00z. Ne manca ancora uno![]()
si modelli molto freddi, unico problema discorso precipitazioni per le solite regioni sfigate tra cui ovviamente la mia segnatamente versanti occidentali![]()
Qui modelli ancora incerti,anche se sembra poco,da me fa una enorme differenza avere una -2 o una -4 in quota in presenza di precipitazioni.Sempre al limite...p.s.ECMWF00 DIREI MIGLIORATO IN TAL SENSO.
Negli ultimi aggiornamenti, alcuni modelli, GFS, JMA, Navgem, cominciano a proporre la retrogressione decisamente più meridionale rispetto agli aggiornamenti precedenti, Reading no.
Segnalibri