Io credo che senza il buco altopressorio sul Polo sarebbe potuto scendere altro, visto il bel blocco ad ovest (stando a ECMWF).
Ma l’aria che viene veicolata a sud è quella nord atlantica in pratica.
Ci dovremmo accontentare di condizioni tardo autunnali nel caso.
questo è anche vero ma proviamo a portare a casa quel che si può, in qualcosa si può sperare, forse è già tanto... almeno i monti dovrebbero o meglio potrebbero finalmente coprirsi bene... un tempo forse situazione più dicembrina ma sarebbe già un passo importante verso la normalità
Certo, però nel caso la seccatura deve prenderci bene e non essere strozzata dal getto come spesso accade.
Una toccata e fuga sarebbe l’ulteriore beffa, se l’unica occasione di non avere tempo primaverile sarà questa speriamo in un peggioramento serio e reiterato.
Sia per la pioggia, sia per l’eventuale neve montana.
Non mi esalta, ma tant’è, lo facesse per bene almeno![]()
Dopo il mese surreale che abbiamo passato, il periodo "normale" che ci prospettano i modelli stasera mi sembra meraviglioso... E' proprio vero che tutto è relativo...![]()
Perlomeno dopo il richiamo mite odierno si aprono 3-4 giorni invernali, almeno
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Intriganti le gefs 06z
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ipotesi di scivolo artico-polare che prende sempre più piede tra i vari GM
È un tipico pattern degli inverni europei quando forti velocità zonali devono fare i conti con la resistenza termica sul settore SCAND/WR, una sorta di soluzione di compromesso
Dove andranno a cadere le saccature artico/polari dipenderà da come questi due attori interagiranno tra loro: più intense saranno le westerlies e più ad est andrà a cadere il getto (es: reading 00 a 216h) e vicevers
A me personalmente non dispiace affatto questo pattern, che sicuramente ci riporterà ad una certe dinamicità e con temperature perlomeno vicine alle medie del periodo. L'appennino poi tornerà a imbiancarsi, il ché non guasta per niente vista la prima disastrosa parte di inverno.
A seguire chiusura continentale o ripresa del vpt con ritorno della zonalità?
Troppo presto ancora ma senz'altro avremo di che discutere nei prossimi giorni
PS: ai più anzianotti del forum questo pattern potrebbe ricordare l'incipit di gennaio 2005
Segnalibri