Confermo e sottoscrivo quanto detto da Marco e aggiungo che le varie diatribe tra chi e come vede la neve e su quale balcone o le classiche frasi fatte come "era prevedibile" o "si sapeva che" sono solo deleterie per la discussione e vanno a rovinare il gusto di commentare i modelli sul forum.
La situazione del weekend è molto difficile da inquadrare e questo lo si sapeva già dai giorni scorsi.
I modelli logicamente stanno facendo molta fatica ad inquadrare l'effettiva collocazione delle varie ciclogenesi per Sabato.
Un Cut-Off in pieno Mediterraneo racchiuso da un blocco anticiclonico non può essere di facile lettura da parte dei modelli e anzi mi meraviglio come da 4/5 gg la dinamica tutto sommato sia stata letta abbastanza coerentemente dai principali GM.
Ricordiamoci che viviamo su una penisola, di per sé articolatissima a livello orografico e per giunta immersa in una brodaglia di mare, viste le forti anomalie che le SST stanno riscontrando.
É abbastanza scontato in situazioni come queste aspettarsi vari shift dei minimi che molto probabilmente varieranno anche a dinamica in corso, in sede nowcasting.
Distacchiamoci dalla visione orticellistica della meteo, non è didattica e non lo potrà mai essere.![]()
Ultima modifica di Gianfranco; 19/01/2023 alle 11:37
Il 22 rovina tutto
Schizza in alto
Screenshot_2023-01-19-11-39-47-97_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
ens_image.png
questo è il punto di riferimento per le precipitazioni dato che spesso i modelli le fanno fermare in mare quando generalmente danno i massimi effetti nell'entroterra
da valutare il discorso temperature dato che i venti saranno occidentali e potrebbero rompere
fattore positivo sarà la loro persistenza, la loro abbondanza e l'aria fredda in quota unita a geopotenziali bassi
GEFS migliorate rispetto all'uscita di stamane
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri