È comprensibile ed è giusto che ve la tiriate più possibile...dettagli minimi e piccoli che possono essere importanti.
Anche il 18z comunque continua a vedere un raffreddamento dell' area russa-europea. È importante l' imminente futuro della prossima onda del week end, importante veicolare quanto più aria fredda a Nord-est
Venerdì mattina potrebbe scendere abbastanza in basso
Ci sarebbe la -3
Poi si vede
Ma è solo una mia impressione o le precipitazioni stanno aumentando in modo esponenziale man mano che ci si avvicina all'evento??![]()
Ottimo gfs.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
stamattina peggiorati i modelli per l'estremo sud
specie gfs che ieri sembrava molto deciso oggi ha preso una strada molto più alla ecmwf di ieri sera, perchè come spesso accade non si accoda alle sei ore, ma dopo due run...
ancora possibilità nevose ci sono ma queste si concentreranno tra venerdì e sabato, per il dopo sembra inevitabile una certa scaldata seppur lieve..
inoltre almeno per la Calabria cambia abbastanza il quadro sinottico, così che se ieri si poteva sperare nella neve a quote veramente basse per minimi prospicienti le coste tirreniche calabresi, stamattina si assiste al rischio in sequenza o di richiami sciroccali o di minimi alti che non permetterebbero al suolo correnti da terra...
quindi ritengo non de l tutto pessimistico puntare tutto su venerdì, il dopo lo vedo molto a rischio...speriamo almeno di raccogliere qualcosa alla fine, che non sia troppo esiguo visto quanto l'amato e odiato gfs ci ha lasciato intuire con incredibile costanza per più giorni
(gli altri modelli per la verità no, sono stati sempre meno ottimistici circa l'evoluzione meteo sull'estremo sud)
Sta di fatto che una deriva occidentale non me la sarei aspettata sino a ieri sera
Segnalibri