Diario dall'inferno
Giorno 5
Quando stamane, all'alba, mi sono stupito della condizione di ritrovato benessere fisico che stavo vivendo, ho sul serio avuto dubbi a titolare quella di oggi come giornata da "diario dall'inferno". Questo prima di stupirmi nuovamente già in tarda mattinata e ancor più nel pomeriggio delle temperature alte che si stavano registrando.
Questo breve aneddoto racchiude in poche righe cosa è stata la giornata di oggi.
La serata di ieri, quasi ascoltando le mie richieste, ha visto infine cedere la brezza marina a favore di una brezza di terra da W/WNW, e questo ha consentito di ritoccare la minima di un grado (24,6° all'aeroporto a mezzanotte).
La brezza di terra è rimasta tutto il resto della nottata, e dopo le 3 si è associata ad un netto calo dei dp. All'alba si è conosciuto un momento di autentica "oasi climatica" del tutto inatteso e insperato, e sembrava essere tornata la cara estate che dovrebbe essere: il cielo era terso come visibile dal suo azzurro e dalla tinta giallo-arancio accesa del sole nascente che verniciava i palazzi, gli uccelli cinguettavano allegri, si avvertiva una piacevole sensazione di fresco sulla pelle senza quel senso di appiccicaticcio legato all'ur. Le condizioni termoigrometriche, infatti, segnavano 22° e dp 17°. La minima è stata rilevata in quel frangente, appunto con 22,1° all'aeroporto (appena sopra la media 91/20, +0.6° dalla 81/10, a giustificare quella parvenza di norma di cui parlavo nel mio aneddoto iniziale).
Appena dopo l'alba si è attivata la brezza di mare, già alle 7, e tutto lasciava intendere che avrebbe apportato una giornata con massima sui 30° e umidità in progressivo aumento, sulla falsariga del giorno precedente. Previsione totalmente sbagliata!
La brezza di mare è rimasta tutto il giorno, ma si è comportata in maniera degna del favonio: l'ur è scesa addirittura ulteriormente fino al 38%, e la temperatura di conseguenza non è stata contenuta, salendo fino a 33° e non come picco pomeridiano ma come valore tenuto per gran parte del giorno (32° circa dalle 12 alle 17)!
Indagarne le motivazioni è complesso, però dalle mappe dei venti a 10 m pare che la brezza non generasse in Adriatico ma da un'area di mare appena al largo della costa sud del Gargano, scorrendo parallela alla costa e poi piegando da N su Brindisi.
Le massime sono state 33° all'aeroporto (settima giornata di calore) e 33,5° a S.Elia (undicesima giornata di calore).
Dall'esatto momento del tramonto sono tornate le condizioni estremamente afose tipiche di Brindisi: a fronte di una temperatura crollata a 27° il dp è salito alle stelle e ora segna 24°. Debole residua brezza da NW.
Domani dovrebbe essere la fotocopia di oggi. Mi brucia pensare di non poter contare forse sul vento dal mare per attutire le medie termiche, con la giornata di oggi che trascorre nonostante la buona partenza piuttosto calda.
Qui max di 37,1°C
Adesso 30,8°C
Andrà tutto bene![]()
Siamo all'8° notte tropicale consecutiva.
Ieri mi sembravano troppi +26,5°C
Oggi giustamente abbiamo "migliorato" con +27,5°C
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Qui dall’11 luglio le minime sono costantemente oltre i 25°C, la soglia che considero il vero discrimine per le notti molto calde da noi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minima 24ºC stamattina maestrale vivace 31,6ºC
Temperature oltre i 40°C registrate in ben 7 comuni del tarantino, qui le massime (provvisorie):
42,8°C Palagiano
42,3°C San Giorgio Jonico
41,2°C Lizzano
40,7°C Taranto/Polibase
40,5°C Massafra
40,5°C Palagianello
40,3°C Ginosa
Molto vicine alla soglia dei 40°C anche Grottaglie, Crispiano, Laterza, Manduria.
qui, al momento, 2 minime over 25°C 13 e 14 Luglio con 25.4°C e 25.1°C
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri