Il primo giorno di Luglio è trascorso caldo e afoso, ma ben ventilato da tese/moderate e persino forti (nel pomeriggio, raffica max 48 km/h!) correnti da S/SSW/SW.
La minima è stata alta, 22.8° all'aeroporto, mentre le massime sono salite ma decisamente meno di quanto previsto, tanto che nessuna area della città ha varcato i 29° (28,5° a S.Elia e 28,7° all'aeroporto, con quest'ultimo più caldo come avviene spesso in presenza di venti da SW tutto il giorno).
In mattinata nuvolosità irregolare con un leggero piovasco senza tracce al pluviometro verso le 9, per il passaggio di un fronte.
Nel pomeriggio si sono sviluppati isolati temporali sulla costa adriatica barese, ma viste le tese correnti occidentali sono passati alti sopra Brindisi, in mare aperto. Solo nuvolosità da ovest, senza fenomeni.
Attualmente 23°, ma aria quasi satura (dp 22°). Vento da SW debole.
Anche se ieri avevo definito la giornata “calda e afosa” la verità è che non è stata affatto tale se confrontata con quanto si è abituati negli ultimi decenni a Luglio, tanto che sia per dp sia per massime/minime è stata in pratica in media se non sotto rispetto al mese appena iniziato.
Chiudevo il resoconto di ieri commentando in quel momento la notte come molto umida, stante un dp di 22° a fronte di una temperatura sui 23. Verso le 3 si notavano occasionali lampi di luce nel cielo ad est, per temporali poco al largo della costa albanese.
Nonostante questo incipit, si è avuta una svolta inaspettata e alquanto sorprendente considerando che dopo le 3/4, probabilmente in concomitanza con l’afflusso di aria finalmente più fresca, la temperatura è crollata fin sotto i 20 ma soprattutto il dp si è portato tanto in basso da sfiorare i 12°.
All’alba una tesa brezza di terra accompagnava un clima da estate che fu, con la minima che era stata capace di scendere a 18,8°. Non è più scontato riuscire a scendere sotto i 19° a Luglio, come lo era in passato, tanto che negli ultimi anni non ci sono riusciti 2017, 2018 e il 2021. Nemmeno Luglio 2022, nonostante il peggioramento dell’8 luglio con temperature diurne fin sui 20/21°, era stato in grado di registrare meno di 18,9°.
Tra le 7 e le 8 si è attivato un intenso maestrale, che ha caratterizzato tutto il resto della giornata soffiando moderato quasi forte (tra 25 e 30 km/h di medie).
Occasionali passaggi nuvolosi da cumuli, che hanno macchiato il cielo, si sono susseguiti tutto il tempo, fino ad adesso, regalando un tramonto dai colori e dalle sensazioni che richiamavano Ottobre/primi di Novembre.
Le massime sono state comprese tra i 26,3° dell’aeroporto e i 26,7° di S.Elia per un’intera città quest’oggi completamente avvolta nello stesso abbraccio fresco.
Attualmente già 23,6° ovunque, vento da nord in attenuazione ma ancora teso.
Ultima modifica di burian br; 02/07/2023 alle 21:08
Terza giornata di Luglio ancora da estate clemente, con temperature sia notturne sia diurne ideali.
La notte è stata gestita dalla brezza di terra, che ha consentito un buon calo termico fino a registrare una minima di 20,3°.
Durante il giorno ha soffiato la brezza di mare, oggi senza le esagerazioni del giorno precedente. L'aeroporto ha strappato una massima di 26,9° mentre S.Elia è persino giunta a 29,7° a causa di una rotazione della brezza marina da ESE durante la seconda parte del pomeriggio.
Attualmente serata più calda delle ultime, con termometro ancora poco sotto i 24°.
Ci si gode gli ultimi giorni di estate gentile prima dell'inferno che, stando ai modelli attuali, dovrebbe imporsi a partire dal finale della decade, sempre nella speranza che tale previsione venga pesantemente revisionata.
Con mia grande sorpresa giornata gradevolissima anche oggi, 4 Luglio.
La notte ha risentito di una leggera risalita mite, con una +18 a 850 hPa ai radiosondaggi di Galatina, motivo per cui la minima è scesa ma soltanto fino a 21,3° (e d'altro canto proprio ieri sera segnalavo come a mezzanotte ci fossero ancora 24°, più caldo che nei giorni precedenti).
Durante il giorno invece è tornata ad affluire aria leggermente più fresca (a 850 hPa i radiosondaggi di Galatina hanno misurato 16,0°), che associata ad una brezza da nord da un mare le cui temperature superficiali sono sui 24° (in sopramedia stando ai dati NOAA 1991-2020, ma sinceramente credo che possano essere persino leggermente sotto rispetto alla media degli ultimi 15 anni) ha regalato un altro giorno di estate clemente.
Questo è valso, però, solo sulle coste adriatiche: posso testimoniare infatti la presenza di un bel vento fresco all'ombra anche a Bari, avendo passato lì il pomeriggio. Al sole si sudava, ma sfido a non farlo in estate qualsiasi sia la temperatura non appena il vento si placa. Come dicevo, ciò è stato vero per le coste, in quanto nelle aree interne a quote di pianura le temperature sono lievitate in alto.
E così, mentre a Brindisi le massime sono state comprese tra i 27,2° dell'aeroporto (valore che sarebbe sotto la media persino per la 51/80) e i 29,4° di S.Elia (picco peraltro transitorio occorso dopo le 19, per indebolimento e rotazione della brezza da una meno efficiente direzione orientale), nell'entroterra provinciale sono stati diffusi i 33-33,5° con dp anche alti (21°!). A Brindisi il dp è stato sopra i 20° solo nel pomeriggio, raggiungendo un picco massimo di 22° alle 19.
Anche se al momento spira una brezza da ESE nella notte dovrebbe attivarsi una vivace tramontana, che dovrebbe persistere senza soluzione di continuità per tutta la settimana.
Questo significa che da domani si entra in regime termico simil-insulare, e sono curioso di leggere che estremi si registreranno: ipotizzo minime sui 23° (forse tendenti ai 24° verso fine settimana) e massime ancora sui 27-28° (forse tendenti a 29° nel fine settimana).
Minime sempre più alte e ancora non è niente, stamattina 24.6°![]()
Ieri temporali in provincia ed ennesimo liscio sulla città. Giugno si è chiuso con solo 20mm di accumulo il che è una barzelletta in confronto a quello che c’è stato nei dintorni.
Ora la stagione entro nel pieno, giornate afose massime ancora contenute intorno ai 30-31° ma le minime ormai sempre over 24° e tra qualche giorno queste temperature saranno viste come un miraggio..
Sia ieri sia oggi è proseguito il trend recente che vede temperature non lontanissime dalle medie, con le massime ancora sotto persino all'antica 51/80 (al momento la massima più alta del mese all'aeroporto, 28.7° giorno 1, è appena a +0.2° dalla media max mensile 51/80, inoltre dal 2 ad oggi nessuna max all'aeroporto ha superato i 28°). In effetti in quota le isoterme non sono alte, riuscendo a mantenersi attorno alle medie di un tempo.
Entrambe le giornate sono state dominate da una vivace (a tratti quasi forte nei pomeriggi) ventilazione settentrionale, che ha apportato però molta umidità e dew point costantemente sopra i 21° con picchi persino sopra i 22° quest'oggi (dp max 22,8° all'aeroporto!).
5 Luglio - Ieri la minima è stata 23,5° a causa dello stesso vento dal mare che si è attivato con una tempistica sfavorevole: se infatti si fosse "acceso", sostituendosi alla brezza di terra, appena un'ora più tardi, la minima sarebbe stata 21.9° quale appunto è stata la minima della notte tra 4 e 5 Luglio (stabilita però verso l'1 di notte, ricordo in proposito che l'aeroporto usa l'orario della navigazione aeronautica, quindi quello di Greenwich per definire le 24 h meteorologiche).
Le massime sono state ovunque condizionate dalla tramontana, tra 27.4° dell'aeroporto e i 28.6° di S.Elia.
6 Luglio - Oggi il copione sarebbe stato analogo a ieri, con la minima notturna sui 23,5-24°, se non fosse stata per una provvidenziale quanto transitoria rotazione delle correnti da WNW per non più di un quarto d'ora tra le 5,30 e le 6 (segnalata da un solo METAR, alle 5:50, già alle 6, dieci minuti dopo, il SYNOP mostrava 24°!).
E' stata una virgola nel mezzo di un testo che recitava solo maestrale/tramontana, quanto bastava però per registrare una minima di 22,2°.
Le massime sono riuscite anche oggi a restare "fresche", tra i 27.8° dell'aeroporto e i 28.8° di S.Elia, pena però un'ur sempre molto alta data la provenienza marina del vento.
Attualmente poco meno di 26°, vento da WNW. Dp 21°.
Oggi massima 33° adesso 29° con dp 22°
Non credo che potrei sopportare quei dp per più dei canonici 10 giorni di mare l'anno. Comunque nei prossimi giorni seguirò il td.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Venti settentrionali 33° max
Lido Silvana
Pulsano (TA)
![]()
Segnalibri