https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Da dove cominciare il racconto della giornata odierna? Dall'ultimo dato che verrà registrato entro la mezzanotte, ossia la minima di giornata. Si perchè durante la notte passata la temperatura ha avuto un picco minimo di +34.1°C, dopodiché è cominciata la salita senza più fermarsi. Sta entrando il maestrale e la temperatura sta scendendo anche se ancora abbiamo +31.5°C con 65% di UR e DP +24.1°C, condizioni diametralmente opposte a quelle avute fino alle 16. Venendo al sodo, il record di minima più alta per Luglio è +27.6°C del 2019, quello assoluto +28.2°C dell'agosto 2022. Uno di questi due dati salterà oppure tutti e due, tutto dipenderà da quanto repentino sarà il calo termico. Aggiornerò comunque qualche minuto prima della mezzanotte.
Fatta questa premessa passiamo al racconto della giornata odierna che definirei storica. Si perchè si sono avuto tanti elementi estremi che hanno caratterizzato ogni minuto ed ora che passavano. Si parte con la notte più calda da quando registro dati (13 anni), come scritto stamattina lo scirocco o il libeccio in notturna possono fare cose mirabolanti e in qualsiasi stagione ma vedere i +40 stampati sulla consolle in piena notte hanno un sapore forte ed estremo. Con queste premesse non poteva che essere una giornata record e infatti già alle 9:15 avevo stabilito il nuovo record di Tmax assoluto battendo i +43.1°C del 30/06/2017. Superato questo ostacolo non c'erano limiti che potessero contenere l'ascesa e già alle 10 il termometro segnava +44.0°C. L'aria era letteralmente infuocata, se stavi più di un minuto sentivi la pelle bruciare, il tutto accentuato dalle raffiche di vento secchissime da S-SW. Alle 10:35 la temperatura aveva toccato la quota proibita di +45.0°C e da quel momento in poi vi è rimasta su per ben 5 ore fino alle 15:40. Si, 5 ore di temperatura sempre superiore ai 45 gradi fino ad arrivare di slancio alle 13 al picco massimo della scalata con ben +46.1°C, orario perfetto per farti andare il pranzo di traverso. Si tratta del mio nuovo record personale di temperatura massima assoluta più elevata, ben conscio che si tratta comunque di un dato amatoriale senza pretesa di ufficialità e che comunque è in linea con quello registrato da una stazione più ufficiale della mia ossia quella di Patti SIAS che si trova a circa 6 km da qui e che ha registrato una massima di +45.9°C. Passato il picco la temperatura si è mantenuta tra i +45.0/+45.9 per altre 2 ore, il tutto con umidità desertica con picco minimo del 9%, anch'esso nuovo record assoluto. Alle 15:45, con l'arrivo delle correnti di ponente in grande stile tipo sbarco in Normandia, la temperatura è cominciata a scendere fino a tornare sotto i 40 gradi alle 16.05, ossia 12 ore dopo aver varcato tale soglia. Ora, come scritto nella premessa, attendiamo il dato della minima che difficilmente credo rimarrà sopra i 30 per altre 3 ore. Sarebbe assurdo fare estremi tipo +30/+46 stile Baghdad, vedremo. Come media giornaliera siamo ancora a +39.9°C ma in calo dopo che era arrivata a +41.1°C ma tanto in ogni sarà il giorno con la media giornaliera più alta in assoluto relativa al mio archivio battendo nettamente i +34.1°C del 16 giugno 2016. Qui di seguito le massime più alte della provincia di Messina tra rete MeteoSicilia e SIAS (quelle della PC sono offline):
Falcone +46.1°C
Patti +45.9°C
Patti marina +45.7°C
Torregrotta +45.5°C
Barcellona nord est +45.1°C
Barcellona centro +45.1°C
Terme Vigliatore +44.9°C
Fiumara di Piraino +44.8°C
Fiumedinisi +44.7°C
Barcellona ovest +44.6°C
Pettineo +44.5°C
Brolo +43.8°C
Caronia Buzza +43.4°C
C. d'Orlando - Scafa +42.5°C
Messina +41.8°C
San Pier Niceto +41.4°C
Gioiosa Marea - Balsima +41.3°C
Antillo +41.2°C
Naso +41.2°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Il dato di S.Vito è ampiamente sovrastimato di un paio di gradi, già in altre circostanze, in caso di temperature elevate, ha avuto picchi ben + alti rispetto a quanto ho registrato io. La cosa accade solo durante il giorno, mentre ora la stazione della P.C. e la mia registrano dati pressochè simili.
Io ho registrato una max di 41,2°C e la stazione della protezione civile è installata a poche centinaia di metri da casa, dubito che a così poca distanza possa esserci un simile divario.
Alcune massime Puglia 25.07.2023
Molfetta +44.3°C
Bari +44.2°C
Modugno +44.1°C
Loconia +43.7°C
Giovinazzo +43.5°C
Triggiano +43.4°C
Bisceglie +43.1°C
Monopoli +43.1°C
Manfredonia +42.9°C
Vieste +42.7°C
Barletta +42.6°C
Trinitapoli +42.6°C
Mola +42.6°C
Polignano +42.4°C
Lecce +42.2°C
Adelfia +42.2°C
Peschici +42.1°C
Carpino +42.1°C
Apricena +42°C
Terlizzi +41.8°C
Canosa +41.7°C
Rutigliano +41.6°C
Andria +41.5°C
Bitonto +41.5°C
San Pietro V. +41.5°C
San Vito dei N. +41.5°C
Ruvo di Puglia +41.4°C
Galatina +41.3°C
Ortanova +41.3°C
Fasano +41.2°C
Corato +41.2°C
Foggia +41.2°C
San Severo +41.1°C
Copertino +40.8°C
Castellana +40.8°C
Maglie +40.7°C
Ostuni +40.2°C
Lucera +40.2°C
Acquaviva +40.2°C
Laterza +40.2°C
Taranto +40.1°C
Gravina +39.9°C
Brindisi +39.8°C
gioia del Colle +39.8°C
Altamura +39°C
Mottola +38.4°C
Minervino +38.2°C
Gallipoli +37.8°C
Martina Franca +36.7°C
Santa Maria di Leuca +35.3°C
Faeto +33.5°C
Monteleone di Puglia +32.8°C
GIS Map - POLARIS
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Ieri la provincia di CZ è completamente impazzita. Ecco i dati delle stazioni più vicine a me, in ordine di distanza:
Santa Maria di Catanzaro 43.6°C (record)
Catanzaro lido 45°C (record)
Roccelletta 45.2°C (record)
Germaneto 44.2°C (vicino al record)
Catanzaro centro storico 41.8°C (vicino al record)
Soverato marina 46.4°C (record)
Record anche a livello regionale, con Bovalino (RC) a 46.6°C, nuovo valore più alto per la Calabria.
Non resta che sperare che questi record rimangano imbattuti a lungo, tuttavia non ci credo troppo, ogni anno va sempre peggio...
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
minima della notte 21,2°C
molto alta! ma me lo aspettavo visto l'arrivo di nuvolosità e ventilazione
Aggiungo i dati di Lamezia tutti intorno a 43°C
credo nuovo record a Lamezia AM
L'ondata di caldo più forte da secoli, millenni, forse da decine di migliaia di anni, sta per esalare l'ultimo respiro.
Attualmente 31°, dp 16°, vento ruotato da nord.
Sta morendo. E' finita.
Diario dall'inferno
Giorno 15
Pagina finale
E' morta. E' finita.
L'ondata di calore del Luglio 2023 ha esalato l'ultimo respiro a Brindisi alle 13.
Il vento da nord ne ha decretato la sua definitiva fine, attivandosi verso le 12:30. Alle 13 la temperatura all'aeroporto è persino scesa sotto i 30°, segnando 29.8°, con un dp di 17°: è la norma climatica per un pomeriggio di fine Luglio.
Prima di congedarsi, l'ondata di caldo ha compiuto un'ultima impresa, laddove non era ancora riuscita prima di oggi: la notte scorsa la temperatura è rimasta sempre molto alta, e il vento intenso non ha consentito un'adeguata inversione termica.
La minima della notte è stata 27,7° per la quarta notte più calda a Luglio dal 1951 e la sesta più calda in assoluto dal 1951.
Nel suo ultimo atto prima di spirare, stabilisce una notte nella top 10 dal 1951, un evento che la suggella a imperitura memoria visto che le ondate di caldo storiche, a Brindisi, lasciano le loro tracce non nelle massime ma nelle minime.
Il cielo è velato, si intravedono ampi spazi di cielo azzurro ma il sole è assente. Tutto sembra celebrare con dignità la morte dell'ondata di caldo più forte degli ultimi millenni.
Ondata di caldo che sta finendo in questo momento anche nel sud est siciliano. Per Santa Maria una sola minima over 25° sia a casa mia e sia nella stazione a 2 km da mare, successo oggi. Per il resto temperature non superiori ai 40° in entrambe le stazioni (36.4° massima assoluta a casa mia, 38.3° stazione a 2 km dal mare) ma in compenso ci sono state alcune giornate con DP stellari stemperati in ogni caso dalla ventilazione accentuata (tranne qualche giornata). Grafico delle 2 stazioni.![]()
Segnalibri