Salve amici meridionali,
dopo tantissimi anni ho finalmente terminato la prima parte di un lavoro che sto portando avanti da molto tempo, e che eseguo nei ritagli di tempo libero. Scaricai nel 2016/2017 i radiosondaggi di Brindisi dal database della NOAA sul sito (ringraziare mio fratello prego, non avrei mai immaginato esistesse questo database!), ma erano in formato grezzo intervallati ad un insieme di codici alfanumerici tra cui però si riuscivano a comprendere i dati di interesse (altezze gpt e temperature alle varie quote atmosferiche).
Domenica ho completato la prima delle tre parti di questo lavoro: da allora infatti ho finalmente finito di rendere facilmente fruibili, a portata di una rapida ricerca, tutte le temperature rilevate a 850 hPa da inizio serie al 1973, un ventennio di estremo interesse per noi appassionati che però non era coperto dai database della Wyoming University, che partono dal 1° Gennaio 1974.
La serie di Brindisi inizia nell'ultima decade di Novembre 1953, e presenta alcuni buchi nei primi anni (il più grosso tra Maggio 1954 e Giugno 1955, un intero anno senza radiosondaggi). Dal 1° Gennaio 1957 la serie è decisamente più completa, e dal 1963 i radiosondaggi erano due al giorno come oggi (prima solo uno al giorno, a mezzanotte).
Questo thread intende rispondere alle vostre richieste. Non sarò io a mostrarvi alcune date rinomate, ma sarete voi a domandarmi, spinti da vostra curiosità, di visionare quali isoterme c'erano nella decade o nell'episodio di cui vorrete sapere di più, e che per la prima volta non sarà solo visto nelle reanalisi ma nei dati ufficiali. Inverno, primavera, estate, autunno, qualunque stagione.
Per il momento posso accontentarvi solo per la quota degli 850 hPa, nei prossimi mesi cercherò di sistemare anche la quota dei 500 hPa e successivamente dei 700 hPa.
Se avete dunque qualche anno o mese o decade o giorno di cui volete sapere quali fossero state le reali isoterme misurate fatevi avanti.![]()
avevo fatto un lavoro simile anni fa, nel lontano 2011
questo il topic
la -5 in Puglia
[MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa
questo il link dell'articolo
https://www.meteonetwork.it/puglia/clima-pugliese-cronostoria-della-5-a-850hpa/
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
La decade 6-16 Marzo 1987 è disponibile già nei dati Meteonetwork, quindi era già consultabile in precedenza.
Ad ogni modo ti espongo i dati con piacere!
Qui puoi ritrovare i radiosondaggi completi:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Le medie tra 6 e 16 Marzo 1987 furono (anomalie rispetto alla mensile):
- 850 hPa: -7,4° (-10,2° dalla 81/10)
- 700 hPa: -17,3° (-11° dalla 81/10)
- 500 hPa: -33,4° (-10,4° dalla 81/10)
- ZT: 521 m (-1490 m dalla 81/10)
Sono anomalie folli, letteralmente le più estreme dell'intera serie storica rispetto al mese in cui si colloca l'evento. D'altro canto questa decade (6-16 Marzo 1987) è la seconda più estrema dell'intera serie storica, superata solo dalla terza decade di Gennaio 1963, e nemmeno di molto. Solo che un conto è avere quelle anomalie in atmosfera a fine Gennaio, nel periodo più freddo dell'anno, un altro è averle a quasi metà Marzo, con durata delle ore di luce molto più lunga!
Durante questo periodo (dal 6 al 16/3/87) la temperatura più alta a 850 hPa fu -3,7° (un valore già di per sè sotto la media di Marzo di ben 6,5°!) e le isoterme rimasero sotto i -10° dal 6 al 9 Marzo, con picco di -11,9° il 7.
A 500 hPa la temperatura scese fino a -39,9° il 9/3 che è rimasto fino al 2019 il limite più basso dal 1980 a 500 hPa, superato poi il 4/1/19 appunto con -40,1°.
Probabilmente per durata e anomalia è stato l'evento gelido più intenso in Puglia (quanto meno quella centro-meridionale, a sud del foggiano) almeno dal 1900, mi riesce difficile immaginare anomalie di -10° dalla media a Gennaio o Febbraio, ma anche a Dicembre.
Eh, dovrei cercarlo di nuovo, ti faccio sapere non appena lo ritrovo. Da quel database sono estratti tutti i dati che trovi su Tutiempo o Weatherspark o Infoclimat, e si ritrovano esplorando le cartelle anche i dati dei radiosondaggi, di tutte le stazioni, anche quelle poi dismesse.
Infatti ricordo ci fossero anche i radiosondaggi di Messina, che rimasero attivi fino ai primi anni 60 se non erro.
Bene, rispondo ora alla richiesta sull'inverno 55-56.
Premetto che all'epoca si lanciava un solo radiosondaggio al giorno, alle 02Z, quindi le medie che espongo potrebbero non essere corrispondenti a quelle effettive.
Dicembre 1955 fu mite in quota, ma non tanto quanto lo fu al suolo. Mancano 5 giornate (= 5 radiosondaggi sui 31 che sarebbero dovuti essere, sono il 2, 9, 11, 13 e 14 Dic) ma anche integrando i radiosondaggi mancanti con le reanalisi ECMWF non cambia molto.
La media a 850 hPa fu 3,2/3,3° (+1° dalla 81/10). Molto calda la seconda decade, che chiuse a 6° di media a 850 hPa (per intenderci, nel Dicembre 2022 chiuse a 7°, quindi fu appunto molto calda).
Gennaio 1956 ha 24 dei 31 radiosondaggi, mancano i giorni 3, 5, 7, 14, 19, 28 e 29.
La media senza questi giorni è 0,1° (-1° dalla 81/10), integrando con le reanalisi ECMWF non cambia nulla. Ci furono due eventi freddi, attorno al 7 Gennaio e un altro (-8° di picco il 29) a fine mese, che ha preceduto l'ondata di gelo dei giorni successivi.
Caldina la seconda decade, ma niente di che (+1,5° dalla 81/10, non di più).
Veniamo ora a Febbraio 1956.
In questo caso ho a disposizione 21 dei 29 giorni, mancano 4, 6, 7, 8, 19, 21, 26 e 28 Febbraio.
La media dei 21 dati è -3,6° a 850 hPa (ovvero -4,7° dalla 81/10), integrando i giorni mancanti con le reanalisi ECMWF la media uscirebbe -3,4°.
Gelida la prima decade, con una media di -5,1°. La seconda ebbe una media di -4,2° integrando il giorno mancante, la terza "solo" -1°.
E' da considerare che Brindisi è stata spesso defilata rispetto alla portata del gelo, più occidentale rispetto alla penisola salentina, quindi è probabile che questa media sia stata più alta di quella misurata nel resto del Sud peninsulare a nord della Calabria e ad ovest del Salento.
Il picco più basso fu solo -9,2° il 16, con -8.5° anche il 5 e il 9 (mancano i dati di mezzo, stando alle reanalisi si scese fino a -10°, e si rimase sempre sotto i -8° tra 6 e 8).
Febbraio 1956 è uno dei 3 mesi più freddi in assoluto nella serie storica dei radiosondaggi, sugli stessi livelli ci sono soltanto Febbraio 1965 e Febbraio 2003 (quest'ultimo, con una media di -3,8° è il più freddo mese a 850 hPa della serie storica).
Nel complesso l'inverno ebbe media sullo zero a 850 hPa, circa -1,5° dalla 81/10. Dicembre e Gennaio si compensano tra loro in quota, a fare tutta la differenza è stato Febbraio.
Che scoperta Alex! Non credevo ci fosse stata mai una simile ricerca sui dati dei radiosondaggi!!
Avrò modo col tempo di integrare quello che voi faceste con le reanalisi con i dati ufficiali dei radiosondaggi.
Per il momento posso riferire che gli anni 60 sono estremamente interessanti (e gelidi), inoltre sono anche del tutto paragonabili a quelli recenti perchè erano lanciati due radiosondaggi al giorno a partire dal 1° Settembre 1963.
Lascio come primo dato a integrazione dell'articolo il picco più basso raggiunto a 850 hPa, che però non fu -15°. Nei dati ufficiali, infatti, restano i -13,3° del Febbraio 2004 dato che il 13/1/1968 si rilevarono -13,1° di picco più basso alle 12Z.
Qui sotto il radiosondaggio 12Z del 13/1/1968 una volta ripulito e sistemato su Excel, da 1000 a 100 hPa:
1968 01 13 12Z.png
Sulla sinistra la quota isobarica, la colonna al centro indica la quota, quella a destra le temperature rilevate.
A titolo di curiosità questo è il radiosondaggio per come mi appare in forma grezza dai dati scaricati:
1968 01 13 12 9999.png
Ci sono altri numeri a destra, è l'umidità relativa alle varie quote.
Io non posso sistemare i radiosondaggi per intero, quindi mi sono limitato a copiare i soli dati degli 850, 700 e 500 hPa e li ho messi in lista su un foglio Excel, dal primo all'ultimo. Devo solo aggiungerci la data, altrimenti è solo una lista di dati senza riferimenti temporali.
PS: Nel radiosondaggio 00Z del 13/1/1968 c'è anche il record a 500 hPa, con -42,3°.
Gran lavoro, sarei interessato anch'io ad ottenere quel sito visto che i dati dell'University of Wyoming partono dal 1976 per Trapani Birgi e per il periodo precedente ho dovuto far affidamento alle reanalisi presenti su Meteociel ma che lasciano un pò il tempo che trovano![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Immaginavo ti avrebbero interessato.
Devo trovare come accedervi, questo è l’elenco delle stazioni di radiosondaggi italiane che hanno funzionato o funzionano, con relativo periodo:
1272B2E2-1D3E-4B0D-9A3B-2792BAFA3616.jpeg
Messina ha dati dal 1950 al 1966, Cagliari persino dal 1949. Interessante, precedono addirittura Brindisi.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri