Minima 25.4°
Oggi inizia a scaldare anche qua a Scialmarino
Ovviamente vento costume e birre ghiacciate rendono il tutto più gradevole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Attualmente a Brindisi già 27°, dp alto a 23° ma in compenso maestrale che soffia a quasi 30 km/h di media.
Si sta a dir poco divinamente.
Quest'Agosto il mare è da benedire, con le sue temperature superficiali poco sotto i 26° sta permettendo tutto questo anche se in quota oggi aleggia una +20 circa.
Quella che sarebbe stata l'ennesima giornata fotocopia delle ultime, sotto il diktat delle correnti moderate/forti dal mare, non lo è stata grazie ad un cedimento temporaneo (meno di mezz'ora attorno alle 4) ma fondamentale del maestrale, virato da W al punto da consentire un abbassamento della temperatura anche all'aeroporto. E così, mentre la notte è trascorsa per quasi tutto il tempo tra i 24° e i 25°, esattamente come nelle precedenti, quella sola mezz'ora garantisce una minima oltre un grado più bassa (23,1° all'aeroporto).
Durante il giorno il vento è ruotato più da tramontana (NNW), come solito, spirando intensamente (medie ben sopra i 20 km/h e persino sopra i 30 km/h nella tarda mattinata). Ha trasportato umidità dal mare ma al tempo stesso ha raffrescato le temperature, che anche oggi si sono livellate sul valore impostato dal termostato marino negli ultimi giorni nonostante in quota l'afflusso caldo si sia intensificato (isoterme a 850 hPa sopra la +20).
Le massime sono state poco sotto i 30° a S.Elia e di 28,8° all'aeroporto che quest'oggi infrange il muro della 51/80 che restava incredibilmente inviolato da 12 giorni, ma lo fa per appena un decimo. Di fatto è il tredicesimo giorno consecutivo con massime non superiori la 51/80.
Attualmente maestrale teso, temperatura verso i 25°.
Confido in una notte con esito simile a quella della scorsa, con un temporaneo cedimento. Questo è possibile intuirlo dal fatto che il vento sia da maestrale, e basterebbe solo una lieve flessione per portarlo a parziale brezza di terra (310/300°). Tutte le prossime notti, probabilmente, si giocheranno su queste lievi variazioni nella direzione di provenienza del vento.
Altro minimone 25.3° adesso già 31°, in base ai dati della stazione metotaranto.org che sta dal 2014 stiamo avendo ed avremo le massime più alte del periodo fine seconda e terza decade di agosto
Un moderato/forte vento da NNW/NW ha caratterizzato sia la notte sia il giorno di ieri, senza mai mollare di intensità nemmeno nelle ore di buio quando di solito questo accade.
Le temperature ne sono state pesantemente condizionate tanto quanto l’ur (sempre elevata, con dp anche di 24 gradi e ur dell’80% in pieno giorno). La minima di ieri risulta di 25°, la massima regge ancora a 28,8° (identica al giorno prima) ma S.Elia strappa la giornata di calore (la prima da oltre dieci giorni) con 30,0°.
Al mattino un trenino di nubi, una forma blanda di ASE, ha annunciato l’arrivo della goccia fredda in quota che rendeva instabile l’aria, cosa poi evidenziatasi durante il dí con lo sviluppo di multipli temporali di calore in Appennino meridionale (nessun effetto sulla Puglia).
Attualmente 26°, serata mite e molto ventosa sempre per via di maestrale. Dopo tanto benestare si ritorna alle classiche condizioni delle estati recenti con 26° in piena notte sotto vento dal mare.
Ad ogni modo è al momento l’unico prezzo da pagare per quest’ondata di caldo, e visto come va altrove è più che accettabile.
Minima di 27.2° nemmeno a luglio..
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
34.8° adesso, quel maledetto vento caldo che rende caraibico il nostro mare
Torre sgarrata - marina di Taranto
Oggi il caldo ha colpito e affondato anche Brindisi, sebbene in maniera sempre molto attutita rispetto al resto del Paese. A dimostrazione di ciò, nel pomeriggio Brindisi era una delle località a quote di pianura/coste più fresche del Mediterraneo, forse la più vivibile considerando che ai 29° che si misuravano all'aeroporto corrispondeva un dp sui 22/23°. Analoghe temperature che ho letto tra Romagna/Marche e Sicilia si associavano infatti a dp leggermente superiori (24° o più).
Anche quest'oggi a farla da padrone assoluto è stato il maestrale di notte e la tramontana da NNW di giorno. Ha apportato umidità dal mare con il dp che è sempre salito a 23-24° ma non si è avvertito per nulla il suo peso sul corpo proprio per il forte vento.
Il disagio è stato presente, però, durante le ore con soleggiamento più intenso, ma non per via dell'ur alta in sè ma delle temperature che per la prima volta dopo 14 giorni hanno sfondato la soglia dei 29° all'aeroporto sfiorando i 30° (29,9° all'aeroporto e 30,7° a S.Elia).
L'apporto d'aria molto calda in quota (ho stimato la +21/+22 alle 00Z e alle 12Z di oggi sulla verticale di Brindisi) unito a SST del basso Adriatico in aumento (al largo della costa pugliese si è tornati ben oltre i 26° con picchi di +27) ha infatti spostato il termostato marino ad un livello di base più elevato, e me ne ero accorto già la notte del 20 Agosto poichè la minima non era scesa sotto i 25° quando fino ad allora si era sempre rimasti non oltre i 24,5°; quest'oggi addirittura la minima non è riuscita a scendere neppure sotto i 25,5° con 25,6° che pareggiano il record di minima giornaliera del 21 Agosto dal 1951 (record 25,6° del 1999). E' una piccolezza che però rende conto di due fatti:
- il mare è tornato molto caldo, in linea se non sopra quello degli ultimi anni
- anche a Brindisi l'ondata di caldo sta avendo i suoi effetti, sebbene con dinamiche differenti
Sia l'alba sia il tramonto sono stati accompagnati da banchi di nubi di provenienza balcanica. Questi sono stati gli unici frangenti di oggi in cui il cielo non è stato sereno.
Per tutto il crepuscolo civile (tra le 19:37 e le 20:10) sono rimasto sul balcone a godermi il "fresco" serale generato da una moderata tramontana che gettava aria umida ma poco sotto i 27° di temperatura sulla città. Il cielo era molto nuvoloso per via di cirrostrati. Questi ultimi, osservati dal satellite, sembravano come evolvere dal pinnacchio di un vulcano inesistente sui Balcani per la particolare forma che l'ammasso nuvoloso aveva. In realtà si trattava di nuvole propagate dalle forti correnti in alta quota (da NE) a partire dall'incudine di un sistema temporalesco che si era sviluppato nel tardo pomeriggio sulle montagne dell'Albania settentrionale. E' stato un bello spettacolo serale, devo ammettere, e ancora adesso coprono debolmente il cielo ma sembrano ormai traslate definitivamente sul golfo di Taranto.
Attualmente più di 26°, ur attorno all'80%. Maestrale moderato.
Si prospetta anche stanotte una minima altissima (circa 26°, aberrante in terza decade), e a vedere i modelli sussiste la concreta possibilità che le correnti settentrionali persistano per la gran parte della decade, assieme a condizioni di caldo intenso in quota. Probabilmente si avranno giornate simili a quella odierna, per una decade che potrebbe essere del tutto sovrapponibile alla terza di Agosto 2019, quando ci furono una sfilza di giornate con estremi 25,5/29,7 in media. Se poi a fine decade dovesse arrivare aria ancora più calda, con le correnti a disporsi da sud, sono in gioco anche massime molto alte per una decade che paradossalmente già oggi sarà certamente la più calda del mese.
Finchè resteranno moderate/forti correnti dai quadranti nordoccidentali, comunque, la sensazione di disagio fisico sarà sempre inesistente o quasi, e nel frattempo i tramonti sempre più precoci ritaglieranno sempre più tempo al caldo pomeridiano.
L'estate, volente o nolente, si approssima alla sua fine.
Segnalibri