Pagina 43 di 62 PrimaPrima ... 33414243444553 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 611
  1. #421
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,697
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    ECMWF 12 vede isoterme invernali approcciare l'Italia tra 10 giorni, ancora in seconda decade di Novembre:



    Se succedesse me lo segno perchè credo siano anni che non si vede una 0 così precocemente da queste parti, addirittura nel 2020 e nel 2022 la prima isoterma sotto la zero arrivò a Gennaio...

  2. #422
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    ECMWF 12 vede isoterme invernali approcciare l'Italia tra 10 giorni, ancora in seconda decade di Novembre:

    Immagine


    Se succedesse me lo segno perchè credo siano anni che non si vede una 0 così precocemente da queste parti, addirittura nel 2020 e nel 2022 la prima isoterma sotto la zero arrivò a Gennaio...
    finalmente un cambio di passo.

  3. #423
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Consuntivo degli ultimi due giorni





    Direi che i modelli hanno inquadrato bene la situazione, e le precipitazioni hanno interessato entrambi i versanti. Picchi nelle zone esposte ma in diverse zone tirreniche gli accumuli sono confrontabili con quelli delle coste adriatiche. Ciò non vuol dire che succede sempre così, ma che con correnti medie occidentali succede anche questo.

    Purtroppo mi accorgo che c'è un errore grossolano sulla stazione di Termoli. In questi 2 giorni sono caduti tra i 15 e i 25 mm a seconda delle zone, ieri in mattinata ci sono stati rovesci più o meno forti che hanno colpito anche Campomarino ma con intensità minore. La stazione di Termoli invece registra precipitazioni solo il giorno 7 mentre ieri nulla. Guardando i dati della stazione viene fuori che in questi anni i totali annuali sono quasi desertici, tra 200 e 300mm all'anno, che è impossibile. L'interpolazione con le altre stazioni del basso Molise probabilmente sfuma le cartine riepilogative, ma di sicuro l'effetto di quella stazione non è trascurabile.

  4. #424
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Consuntivo degli ultimi due giorni

    Immagine


    Immagine


    Direi che i modelli hanno inquadrato bene la situazione, e le precipitazioni hanno interessato entrambi i versanti. Picchi nelle zone esposte ma in diverse zone tirreniche gli accumuli sono confrontabili con quelli delle coste adriatiche. Ciò non vuol dire che succede sempre così, ma che con correnti medie occidentali succede anche questo.

    Purtroppo mi accorgo che c'è un errore grossolano sulla stazione di Termoli. In questi 2 giorni sono caduti tra i 15 e i 25 mm a seconda delle zone, ieri in mattinata ci sono stati rovesci più o meno forti che hanno colpito anche Campomarino ma con intensità minore. La stazione di Termoli invece registra precipitazioni solo il giorno 7 mentre ieri nulla. Guardando i dati della stazione viene fuori che in questi anni i totali annuali sono quasi desertici, tra 200 e 300mm all'anno, che è impossibile. L'interpolazione con le altre stazioni del basso Molise probabilmente sfuma le cartine riepilogative, ma di sicuro l'effetto di quella stazione non è trascurabile.
    Bello essere nell'unica minuscola porzione di territorio in cui non è caduta manco una goccia

  5. #425
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Consuntivo degli ultimi due giorni

    Immagine


    Immagine


    Direi che i modelli hanno inquadrato bene la situazione, e le precipitazioni hanno interessato entrambi i versanti. Picchi nelle zone esposte ma in diverse zone tirreniche gli accumuli sono confrontabili con quelli delle coste adriatiche. Ciò non vuol dire che succede sempre così, ma che con correnti medie occidentali succede anche questo.

    Purtroppo mi accorgo che c'è un errore grossolano sulla stazione di Termoli. In questi 2 giorni sono caduti tra i 15 e i 25 mm a seconda delle zone, ieri in mattinata ci sono stati rovesci più o meno forti che hanno colpito anche Campomarino ma con intensità minore. La stazione di Termoli invece registra precipitazioni solo il giorno 7 mentre ieri nulla. Guardando i dati della stazione viene fuori che in questi anni i totali annuali sono quasi desertici, tra 200 e 300mm all'anno, che è impossibile. L'interpolazione con le altre stazioni del basso Molise probabilmente sfuma le cartine riepilogative, ma di sicuro l'effetto di quella stazione non è trascurabile.
    Sicuramente vedi stazione meteo sbagliata...

    Turismo Meteo - Stazione meteo di Termoli zona Difesa Grande (CB)

    Turismo Meteo - Stazione meteo di Termoli Spiaggia Lido Panfilo (CB)

    Queste devi seguire... Ed infatti ieri segnavano circa 25mm caduti

  6. #426
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Sicuramente vedi stazione meteo sbagliata...

    Turismo Meteo - Stazione meteo di Termoli zona Difesa Grande (CB)

    Turismo Meteo - Stazione meteo di Termoli Spiaggia Lido Panfilo (CB)

    Queste devi seguire... Ed infatti ieri segnavano circa 25mm caduti
    Il riferimento era a quelle stazioni, il problema è la stazione che sta nella rete meteonetwork.

  7. #427
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,697
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    finalmente un cambio di passo.
    Rieccoti




  8. #428
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,697
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Bello essere nell'unica minuscola porzione di territorio in cui non è caduta manco una goccia
    Non so se lo hai già detto, ma a quanto stai di accumulo annuale e negli ultimi mesi?

  9. #429
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,051
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    ECMWF 12 vede isoterme invernali approcciare l'Italia tra 10 giorni, ancora in seconda decade di Novembre:

    Immagine


    Se succedesse me lo segno perchè credo siano anni che non si vede una 0 così precocemente da queste parti, addirittura nel 2020 e nel 2022 la prima isoterma sotto la zero arrivò a Gennaio...
    Fai quella cosa che scrissi se hai tempo
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  10. #430
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    981
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Qualche spunto interessante dei modelli tra ieri sera e questa mattina.
    In una dinamica di rinforzo del VP potrebbe uscire la classica circolazione secondaria, chiaramente data la distanza la possibilità del tutto ad est é sempre dietro l’angolo (GFS 6 docet)

    Andasse in porto sarebbe il primo episodio freddo in novembre da tanto tempo, che io ricordi l’ultima volta fu nel 2018.
    Vediamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •