In poche ore dall'estate
al quasi inverno:
![]()
Vero, bisogna sperare che l'Hp in Atlantico riesca a traslare poi verso Islanda e UK e non Groenlandia (insomma evitando un asse SE-NW dell'Hp).
Lato termico: in caso di entrata diretta potrebbe garantire prime isoterme decenti e negative come può e dovrebbe accadere oltre la metà di Novembre (specie durante l'autunno (?) che probabilmente sarà il più caldo della storia.. magari una botta fredda potrebbe evitare il primato?).
Al netto delle carte a lungo termine prima si possono apprezzare i primi raffreddamenti della "povera" Europa orientale.
240gpt.PNG
Temp240h.PNG
"Non esistono più le mezze stagioni" per me, infatti, non è poi un detto così assurdo. Esistono, ma sono sempre più corte e sempre più estreme nel proporre scenari agli antipodi, per quanto di solito lo shock termico deriva più che altro dal passaggio da fasi estremamente calde a fasi fresche piuttosto che da fasi caldine a fasi fredde.
Continuano a vedersi scenari da prima neve montana nei long dei modelli, che da giorni fiutano il blocco atlantico in terza decade.
Per ora non credo in uno svacco ad ovest, ma resto cauto, monitoriamo.
Un classico intramontabile degli ultimi anni
La bordata adriatica con target balcanico
Speriamo in inverno non vada sempre così
![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Aumentano le probabilità di vedere una terza decade di Novembre più interessante, ma manca ancora troppo tempo... Per la prima volta negli ultimi 6 mesi, però, si riesce finalmente a vedere qualcosa di carino nei modelli.. Auguriamoci che non resti tutto su carta![]()
Mercoledì e giovedì prossimo potrebbe, potrebbe, essere la miglior occasione dell’autunno qui.
Nel long invece i modelli sono di nuovo peggiorati, ad oggi davvero indecifrabile l’ultima decade di novembre.
Segnalibri