Considera che nelle massime conta molto anche l'assenza di precipitazioni e il sole splendente. Pur con delle T° in quota in media, le massime vengono influenzate dal cielo limpido.
Bisognerebbe fare un'analisi su dati presi per molti anni per capire di quanto le T° massime siano aumentate
Non so quanti anni siano sufficienti, ma dal 2017 a oggi:
Gennaio 2017: 25 massime sottomedia su 31 (fu un mese storicamente feddo)
Gennaio 2018: 5 massime sottomedia su 31
Gennaio 2019: 23 massime sottomedia su 31
Gennaio 2020: 7 massime sottomedia su 31
Gennaio 2021: 10 massime sottomedia su 31
Gennaio 2022: 14 massime sottomedia su 31
Gennaio 2023: 15 massime sottomedia su 31
Gennaio 2024: 4 massime sottomedia su 31
248 giorni, 103 dei quali sono sottomedia e 145 sopra (pochi in perfetta media). C'è un lieve vantaggio dei giorni sopramedia rispetto a quelli sotto, tuttavia il trend complessivo (ahimè con i pochi dati a mia disposizione) è una decisa decrescita delle giornate sottomedia. E' da considerare anche il fatto che il riscaldamento climatico al sud Italia è veramente accelerato solo negli ultimi due anni circa, infatti prima del 2022 il trend era stagnante se non in lieve raffreddamento rispetto anche solo ai primi anni 2000. Pertanto un gennaio in stile 2017 o 2019 potrebbe già essere irripetibile.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
A me più che l’aspetto termico, al momento, interessa e preoccupa quello pluviometrico.
La Calabria jonica è alle prese con una siccità estrema come non si è mai vista prima.
ECMWF da film horror…è andata ormai.
Anche arrivasse il contantino a marzo non salverebbe questo obbrobbrio (ma secondo me non arrivera neanche quello)
il problema è che se va a fare veramente qualcosa verso marzo e aprile (apparte la mia passione meteo andata a quel paese ormai da un pezzo a quel punto) ne graverebbe l'agricoltura. Non avrebbe senso, allora le giornate saranno già lunghe.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Finalmente si intravede l’atlantico , e speriamo che entri con decisione sul mediterraneo e non ci scansi anche lui, la situazione degli invasi è a dir poco grave
Spero in un mese di febbraio molto piovoso e con accumuli distribuiti nel tempo.
Per quanto mi riguarda è l'inverno meno dinamico da quando seguo la meteo...non c'è stato nulla da commentare, nemmeno illusioni cartacee o lisci.
Piccolo amarcord per i compagni pugliesi del forum, su Twitter mi è uscito questo video del 31 gennaio 99 (e noi appassionati meteo sappiamo bene cosa significhi quella data)
Bari - Lazio, tifosi del Bari che riempiono di palle di neve i giocatori della Lazio
![]()
prosegue la bella estate londinese
Attendiamo settembre![]()
Segnalibri