Pagina 88 di 129 PrimaPrima ... 3878868788899098 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 1334

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,434
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Quando le correnti da Ovest sono così forti non c'è da aspettarsi granché.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Quando le correnti da Ovest sono così forti non c'è da aspettarsi granché.
    Per noi orientali forse non va nemmeno male così perchè possiamo vedere qualche fronte da NW scivolare lungo l'Adriatico e lo Ionio, anche se la Calabria di solito si trova ai margini in effetti.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,434
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Solo 24 ore di vento, amico mio.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Quando le correnti da Ovest sono così forti non c'è da aspettarsi granché.
    La zonalità, anche esasperata, può essere il jolly per il sud Italia.
    Poi dipende da tanti fattori e anche dalla stagione.
    Un'estate zonale fu la 2018. E da noi nun fu male.
    Ma lo stesso meccanismo può scattare in inverno.
    Anche fine gennaio 1999 venne da una fase simile.
    La prima parte di gennaio non lasciava presagire nulla di che e poi.. zac..!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    La zonalità, anche esasperata, può essere il jolly per il sud Italia.
    Poi dipende da tanti fattori e anche dalla stagione.
    Un'estate zonale fu la 2018. E da noi nun fu male.
    Ma lo stesso meccanismo può scattare in inverno.
    Anche fine gennaio 1999 venne da una fase simile.
    La prima parte di gennaio non lasciava presagire nulla di che e poi.. zac..!
    Esatto, ma c’è da fare un distinguo tra zonalita alta e bassa, quella più congeniale per il ns comprarto deve essere alta, con il jet stream Atlantico verso le latitudini polari, da ciò l’Europa nord orientale più riparata da eventuali blocchi altopressori possa raffreddarsi bene e sganciare in seguito qualche retrogressione verso sud-ovest un po’ come vede la mappa di cfs del post di sopra, se la zonalità è medio bassa, ci si becca una bella balenottera atlantica
    Per quanto riguarda l’inverno 98-1999 a gennaio ci fu una zonalità alta pressoché quasi tutto il mese con canadese bello arricciato, e in Atlantico alte pressioni protese verso Spagna e uk, questo fece sì che al primo disturbo del vp ci piombasse quel nocciolo artico, inoltre ricordo una prima metà di dicembre molto fredda (qui nevicò giorno 8) che ricordi
    Ultima modifica di japigia; 13/01/2024 alle 16:23

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Esatto, ma c’è da fare un distinguo tra zonalita alta e bassa, quella più congeniale per il ns comprarto deve essere alta, con il jet stream Atlantico verso le latitudini polari, da ciò l’Europa nord orientale più riparata da eventuali blocchi altopressori possa raffreddarsi bene e sganciare in seguito qualche retrogressione verso sud-ovest un po’ come vede la mappa di cfs del post di sopra, se la zonalità è medio bassa, ci si becca una bella balenottera atlantica
    Per quanto riguarda l’inverno 98-1999 a gennaio ci fu una zonalità alta pressoché quasi tutto il mese con canadese bello arricciato, e in Atlantico alte pressioni protese verso Spagna e uk, questo fece sì che al primo disturbo del vp ci piombasse quel nocciolo artico, inoltre ricordo una prima metà di dicembre molto fredda (qui nevicò giorno 8) che ricordi
    bravo Japi

  7. #7
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Cfs (solito burlone) per i giorni della merla
    IMG_1650.png

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    un passo lo ha fatto
    Screenshot_20240113_194759.jpg

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    582
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    un passo lo ha fatto
    Screenshot_20240113_194759.jpg
    Mamma li turchi

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    UKMO buono, GEM e ECMWF migliorati.

    Ad ogni modo si entra in un range più fattibile, le 168 h, con la dinamica che parte già a 120 h.


    Come scritto stamattina, mi rincuora che per il momento solo UKMO veda un nostro coinvolgimento diretto, non fosse che in questi anni ha sempre portato male quando a 168 h ci vedevano colpiti .
    Magari stavolta va in porto davvero, e se così non fosse quanto meno non ci siamo illusi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •