Molte volte, ho visto persino alcuni casi (non più di 5) più eclatanti negli ultimi anni, e proprio per questo sarei propenso a vedere un nostro interessamento in una qualche maniera (almeno a livello termico).
Ricordo solo due casi in cui non è poi avvenuto niente, e più di uno in cui siamo stati solo lisciati per quanto coinvolti da isoterme molto basse. Proprio per questo al momento non mi farei particolari illusioni, se va come negli ultimi anni sarà l'ennesimo "tutto in Turchia" con arrivo di isoterme anche gelide sulle adriatiche; eventuali coinvolgimenti più diretti devono superare l'ostacolo almeno delle 144 h.
Segnalibri