Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
Ci avviciniamo ai giorni della mer...la con questi numeri:

ZT Trapani Birgi = 4084 metri
ZT Decimomannu = 4328 metri

Valori da piena estate in pieno inverno, chiaro al suolo laddove non ci sono effetti favonici si risente poco, l'inversione termica premia i primi 30-50 metri di strati d'aria ma basta salire di quota in collina o in montagna per avere effetti nefasti. In Sicilia quest'oggi le stazioni sopra i 1500 metri hanno registrato massime comprese tra +11/+16 con valori fino a +6.6°C a 3200 metri (radiosondaggio Trapani) quasi all'altezza della cima dell'Etna. E' innegabile che è una fase molto anomala per quanto oramai dobbiamo abituarci. Anche negli inverni tra 1988/1990 vi furono lunghi periodo anticiclonici ma quelli attuali sono aggiornati alla versione GW, per la nostra "felicità". Mettiamoci pure che i rubinetti si sono chiusi proprio ora che dovrebbe piovere un giorno si e l'altro pure e con un'autunno tra i più secchi sulle spalle. E i modelli continuano a vedere HP senza soluzione di continuità.

Vabbè, prima o poi dovrà passare ma quanto è dura da sopportare (fin quando sono questo tipo di sopportazioni, ben vengano).
Nel mio caso è stato l'aututnno, e di gran lunga, più secco degli ultimi 101anni (da quando qui ci sono rilevazioni pluviometriche)