Non so quanti anni siano sufficienti, ma dal 2017 a oggi:
Gennaio 2017: 25 massime sottomedia su 31 (fu un mese storicamente feddo)
Gennaio 2018: 5 massime sottomedia su 31
Gennaio 2019: 23 massime sottomedia su 31
Gennaio 2020: 7 massime sottomedia su 31
Gennaio 2021: 10 massime sottomedia su 31
Gennaio 2022: 14 massime sottomedia su 31
Gennaio 2023: 15 massime sottomedia su 31
Gennaio 2024: 4 massime sottomedia su 31
248 giorni, 103 dei quali sono sottomedia e 145 sopra (pochi in perfetta media). C'è un lieve vantaggio dei giorni sopramedia rispetto a quelli sotto, tuttavia il trend complessivo (ahimè con i pochi dati a mia disposizione) è una decisa decrescita delle giornate sottomedia. E' da considerare anche il fatto che il riscaldamento climatico al sud Italia è veramente accelerato solo negli ultimi due anni circa, infatti prima del 2022 il trend era stagnante se non in lieve raffreddamento rispetto anche solo ai primi anni 2000. Pertanto un gennaio in stile 2017 o 2019 potrebbe già essere irripetibile.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Segnalibri