Pagina 18 di 24 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 232
  1. #171
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    Saluti dalla murgia: caldetto per il periodo...
    Erba verde e prati in fiore

  2. #172
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    Estremi di oggi
    Min +4.3°C
    Max +17.7°C
    Adesso +7.8°C
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  3. #173
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,507
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    La giornata di oggi è stata a dir poco sorprendente, riuscendo a tirar fuori da una configurazione anticiclonica monotona e noiosa come questa degli elementi assolutamente imprevisti!

    Un primo esempio era stato già dato dalla minima, riuscita a scendere a ben 4,5° all'aeroporto nonostante la sera prima il calo sembrava essersi arrestato a 10° fino alle 23, con più di 8° ancora all'1. La seconda parte della notte ha invece visto l'inversione termica ingranare la marcia, e la stoccata finale tra le 6 e le 7 ha dato il colpo di grazia consentendo di stabilire una minima sotto la media di -2° mentre in quota, a 850 hPa, le temperature si aggiravano sui 10° a +9° circa dalla media mensile!
    All'alba si notava una densa foschia sul porto, quasi nebbia guardando verso la zona industriale ad est, qualcosa che col senno di poi si è rivelato un autentico segno premonitore di cui però in quel momento ero assolutamente inconsapevole!



    La vera e propria sorpresa di oggi, infatti, si è presentata nel corso della mattinata: verso le 11, infatti, il METAR ha segnalato una visibilità inferiore ai 1000 m verso E. Alle 11:20 la visibilità ad est scendeva ulteriormente a 500 m. Non c'era più alcun dubbio: era la lupa di mare!

    La lupa di mare, ovvero la nebbia che si genera sulla superficie fredda del mare in presenza di avvezione calda e migra verso la costa, è un evento assai raro a Brindisi, più della neve. Dacchè ho memoria, nei miei 18 anni di passione (dal Dicembre 2005) la lupa, vale a dire la nebbia di provenienza marina in pieno giorno, è stata segnalata a Brindisi soltanto in 3 occasioni:

    • il 3 Aprile 2016
    • il 3 Novembre 2018
    • il 12 Novembre 2018

    Gli esempi più eclatanti furono quelli del 3 e 12 Novembre 2018, con nebbia fitta (visibilità solo di 100-200 m) alle 13-14 SU TUTTA LA CITTA'! Ricordo che scattai delle foto dalla diga per immortalare un evento meteorologicamente storico, eppure appena una decina di giorni dopo si sarebbe ripresentato stavolta però in maniera differente perchè se il 3 Novembre la nebbia c'era già di notte e non se ne andò mai, il 12/11 la nebbia arrivò dal mare alle 13 per restare fino a sera!

    Le due cronache di 3 e 12 Novembre 2018 sono anche tra le primissime che ho lasciato nel forum, tra i miei primi riepiloghi giornalieri, e oggi per la prima volta dopo anni sono andato a ripescarli e rileggerli.
    Se volete entrare nei dettagli di quelle due storiche giornate, lascio i link:

    https://forum.meteonetwork.it/nowcas...post1060799202
    https://forum.meteonetwork.it/nowcas...post1060801915


    L'episodio del 3 Aprile 2016, invece, fu meno eclatante: la lupa avvolse nei suoi fumi soltanto l'aeroporto e il litorale, mentre la città era sotto un sole primaverile con temperature che all'estrema periferia raggiunsero i 20°. Da casa mia, a meno di 1 km dall'aeroporto, vedevo solo una cappa grigia verso N/NE.



    Quello di oggi è un episodio inferiore a tutti i precedenti: la lupa di mare, infatti, non ha mai davvero avvolto l'aeroporto, dove la visibilità segnalata restava superiore ai 5 km, tuttavia guardando verso il cielo ad est la visibilità è stata per diverse ore (fino alle 15!!) tra i 500 e i 1000 m.
    Non ho idea se la lupa di mare abbia effettivamente annebbiato almeno il litorale, oppure se si sia sempre tenuta alla larga dalla terraferma restando a qualche centinaio di metri al massimo dalla costa, sempre di poco al largo in mare, ad ogni modo è qualcosa che non era stato assolutamente previsto e che ha comunque avuto un effetto tangibile: la debole brezza da est che, infatti, spirava da quella zona di mare antistante Brindisi dove è persistita tutto il giorno la nebbia ha frenato l'aumento delle temperature in tutta la città e soprattutto vicino al mare.

    All'aeroporto le temperature si sono tenute anche sotto i 12° (!!!) in pieno pomeriggio, e la massima definitiva è risultata di appena 13,7° ovvero nella media mensile!
    Più caldo in città, già qui dove abito a solo 1 km dall'aeroporto si sono superati i 15°, e a S.Elia si sono sfiorati i 16,5°.


    La genesi della lupa di mare di oggi va ricercata nello Ionio: osservando il sat, si scopre infatti che in realtà poco dopo l'alba, con il primo calore del sole, una fitta nebbia si sia sviluppata nella zona di Porto Cesareo, dove ancora insisteva fino a mezzogiorno con temperature che restavano sotto i 12°. Quasi contemporaneamente, spinta da deboli correnti da SW, la nebbia ha attraversato l'istmo salentino e nel giro di poco si è estesa all'Adriatico dove si è espansa a contatto con le acque fredde sotto la costa pugliese.
    Alle 10 si è attivata come di consueto la brezza di mare da est, l'ingrediente finale: la nebbia, dal restare in mare, si è così avvicinata spinta da questa leggera brezza verso Brindisi, sfiorando il litorale ma senza mai avere la forza di penetrare, forse proprio per la debolezza della brezza.
    Nel corso delle ore la nebbia in mare si è portata leggermente verso NW, poi è progressivamente svanita riducendosi in estensione fino a scomparire.



    Grazie alla lupa e all'ottima inversione notturna, all'aeroporto la media giornaliera di oggi risulta di 9,1° ovvero -0,6° dalla 81/10 mensile, poco sopra in città. In troposfera l'intera colonna è stata dai +8 ai +9 sopra la media mensile 81/10. Davvero una giornata epica!!




    Nel pomeriggio il cielo è tornato sereno anche sul mare, ma ormai era troppo tardi per far rilevare massime oltre i 14° su quel versante. Il litorale nord di Brindisi è stata così la località più fredda dell'intera Puglia quest'oggi.
    Dopo il tramonto la brezza è virata da terra, e il calo termico è proceduto spedito fino alle 20-21 ricalcando la scia di ieri ma tenendosi 1° più basso: attualmente, infatti, si rilevano 8,6°.
    Delle nubi alte si avvicinano da ovest, e dovrebbero farsi più compatte nelle prossime ore. Mi auguro che la temperatura riesca a scendere più di quanto atteso, già in questo momento sta andando meglio del previsto poichè stanotte i vari modelli mostrano una minima non sotto i 7,5°.

  4. #174
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    29
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    Pioggia forte a secchiate, con vento impetuoso da SW
    Temp +11.6°

  5. #175
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,144
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    2,8 mm questa mattina...raggiunta una raffica di 55 km/h.

  6. #176
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,507
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    E' stata una notte scandalosa tra caldo fuori stagione (minima aberrante di 14.9°, sopra persino alla media minime di Maggio di quasi mezzo grado!) e completa assenza di fenomeni salvo quei piovaschi che avevo citato ieri sera cui se ne è aggiunto un altro tra mezzanotte e l'1. Il totale cumulato è stato misero, nettamente inferiore alle già pessime attese, con appena 0,8 mm. Si è in siccità grave ed essa continua imperterrita.


    Se non fosse stato per Febbraio 2016 che vide non una, non due, non tre, ma addirittura 5 (!!!) notti con minime sopra i 15° delle quali due sopra i 17° (!!!!), quella odierna sarebbe stata la seconda notte più calda dal 1951, dietro niente meno che ad un altro episodio di anni recenti, la notte del 3/2/2019.
    Ed invece, grazie all'eccezionale exploit del 2016 che vide peraltro solo 4 delle 5 notti nell'arco dello stesso evento, il che significa che le 5 notti furono fatte in due eventi distinti (!), la notte di oggi risulta "appena" la settima più calda di Febbraio dal 1951.


    Tra precipitazioni dilazionate col contagocce e temperature estremamente alte ho esaurito le parole per commentare.

  7. #177
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    332
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    Le aspettative per le precipitazioni erano molto basse, ma sono state ugualmente deluse. Spaghi per ieri portavano 5-10mm, che comunque non sarebbe stato sufficiente per uscire dalla siccità, ma almeno avrebbe fatto bere un po' la vegetazione. Invece ne ha fatto 1
    Temperature ovviamente fuori norma, un picco di 15°C attorno a mezzanotte, e attualmente 16°C nonostante non siano neanche le 10 della mattina. La prima decade ha chiuso con una +2.2, a questo punto anche se le prossime due decadi facessero le brave (e ne dubito fortemente visti i modelli) la media mensile sarebbe comunque compromessa.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  8. #178
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    29
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    95 mm nelle ultime 24h qui ad Avellino centro, Bagnoli irpino (AV) invece 220 mm

  9. #179
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    595
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    Mitezza e siccità, non se ne esce.
    Non sembra febbraio.

  10. #180
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting SUD E ISOLE - Inverno 2023

    diciamo le regioni sudorientali non hanno beneficiato di questa passata.
    La Sardegna e la Campania andate benino

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •