
Originariamente Scritto da
SummerSun
Provo a dare la mia personale e
locale stima basandomi sulla serie a mia disposizione.
Gennaio 2017 fu l'ultima vera gelata dalle mie parti, con una minima che scese sotto zero per tre giorni di fila. La temperatura più bassa da me fu
-1.2°C, che mi rendo conto faccia ridere gli utenti montanari o settentrionali, ma per una zona favonizzata di bassa collina sulla costa jonica è un freddo di tutto rispetto

Da allora non abbiamo avuto più nessuna gelata, se non giusto un paio di eventi pochi decimi sotto e di pochi minuti, che io neanche considero gelate in quanto neanche durarono abbastanza da uccidere le acetoselle (acquose e morbide, sono in genere le prime piante che vengono uccise dal gelo).
La serie di CZ sud non è lunghissima ed è discontinua, per cui dovrò fare riferimento a quella di CZ nord (Centro storico), 300m più in alto. Lì la minima raggiunta fu di addirittura
-4.4°C, sufficiente da uccidere diverse piante tropicali (Ficus elastica, F.benjamina, monstera, poinsettia) che la gente faceva crescere all'esterno da vari anni.
La stazione meteorologica del centro storico di Catanzaro ha una serie storica di ben 98 anni. In questa serie, temperature simili furono raggiunte solamente altre 5 volte, tutte in epoca non sospetta: 1924, 1945, 1953, 1954, 1968, poi più nulla fino al 2017. Si è passati dunque da un tempo di ritorno di 10 anni ad uno di 50 anni. Per cui sono abbastanza scettico sulla probabilità che un evento di tale portata si ripeta tanto presto qui. Ma visto che la meteorologia è imprevedibile e spesso caotica, il mio responso finale è che un evento simil-2017 potrebbe ripetersi una, forse due volte da qui alla fine del XXI secolo.
Segnalibri