Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
Lavoro interessantissimo. Complimenti.
Io sono abbastanza distante per indole e approccio.
Mi interessano più gli effetti al suolo.
In Sicilia è stata un'ondata controversa che ha spaccato in due l'isola.
Eccezionale dal palermitano orientale in poi, quasi normale più a ovest.. Il core restò quel tanto a est da escludere alcune zone sia dalle punte di gelo che dalle precipitazioni maggiori.
Io lo ricordo come parecchie spanne sotto il 2014.
Come accumuli anche dietro a gennaio e febbraio 2019.
Non nutro particolare simpatia per quell'evento.
Addirittura fece meglio durante la sfreddata di metà gennaio.

Il mio evento preferito resta gennaio 2005
Mostruoso, lungo, abbondante, generoso.
Difficile descriverlo.
Impossibile anche solo paragonarlo ad altri.
Ancora complimenti
Proprio per distaccarmi da eventuali giudizi al suolo ho scelto il dato termico in quota, perchè sono consapevole che gli effetti sono valutabili diversamente a seconda di vari fattori. Probabilmente anche in Puglia, la regione più colpita, si possono trovare episodi termicamente meno eccezionali in quota e che però al suolo hanno reso in maniera così buona da aver compensato il divario che li separava in termini di entità dal 2017.

Tuttavia @Andrea92 ha eseguito ieri un'analisi delle ondate di freddo, e anche a Trapani Birgi, all'estremo occidentale dell'isola, l'evento del 2017 è secondo per media termica a 850 hPa su 4 giorni negli ultimi 50 anni. Ciò significa che in quota il 2017 è stato eccezionale anche in Sicilia, persino al suo estremo più distante dal core.
Ma ciò dimostra ulteriormente come gli effetti al suolo siano ben diversi, perchè come ricordi ad esempio il 2005 fu superiore (e non sbagli, io stesso so di questo perchè l'ultima decade di Gennaio 2005 da voi fu davvero incredibile al suolo).