Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
E' arrivato il momento di aprire una discussione sulla grave anomalia pluviometrica che stiamo vivendo in molte zone del sud (e non solo).

luglio.jpg agosto.jpg settembre.jpg ottobre.jpg nov.jpg dicembre.jpg gennaio.jpg

Le aree joniche, sud sardegna, ovest sicilia, costa abruzzo/molisana e foggiana sembrano detenere lo scettro della sfiga, ma la situazione è seria un po' ovunque (eccetto campania e calabria tirrenica).

Per quanto riguarda il mio orticello, dal 16 Giugno 2023 ad oggi, 5 febbraio 2024 (234 giorni), abbiamo raccolto 117,7 mm contro un atteso di circa 350 mm (-66%).


Carta canta e la tua analisi è stata più che esplicativa riguardo la situazione pluviometrica piuttosto complicata che stiamo vivendo. Non ricordo una stagione autunnale così secca da davvero troppo tempo.

Parlando per il mio orticello dal 1/06 al 1/02 del nuovo anno e dunque in 8 mesi sono caduti 201,4 mm (-140 mm all'appello). Praticamente ciò che dovrebbe cadere nell'intervallo compreso tra Ottobre e Dicembre con l'aggiunta di altri circa 20 mm che ti cadono con una normalissima piovuta autunnale, per intenderci.

La primavera in questi ultimi anni sà il fatto suo, vediamo come evolve..