Concordo con quanto detto da @zoom dipende molto dalla quantità di acqua che utilizzano. Poi dipende dove stai il pozzo si riempe a prescindere dall'irrigazione dei tuoi parenti perchè potrebbe esserci molta acqua nel sottosuolo. Qui ci sono zone dove i pozzi si riempono in 24h
Ieri primo over 30° di giugno, secondo over 30° dell'anno e T° massima dell'anno con 35.2° i venti di caduta sono iniziati sabato sera e sono perdurati fino alla tarda serata di ieri.. intorno alle 23:00 i venti si sono placati, di conseguenza la T° è crollata e si è formata nebbia. Forse nella notte è caduta anche qualche goccia di pioggia (ho notato le macchine sporche) ma senza nessun accumulo registrato dai pluviometri.
Gli over 30° dell'anno:
20/05/24 30.4°
09/06/24 35.2°
Da questo punto di vista non mi posso lamentare pur se con T° sempre sopra media non ho registrato estremi esagerati.
Oggi non supererò i 30° e probabilmente ho già registrato la massima di giornata con 28.4°
Attualmente sto a 26.7° tendenzialmente in calo.
Uscite modellistiche notevolmente migliorate con gfs che si sta accodando, forse abbiamo scampato il botto pur se rimanendo in un contesto a tratti molto sopra media.
-82 meno ottantadue
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Confermo la massima di ieri di 28.4°, per gran parte delle ore calde la T° è rimasta intorno ai 26°.
Attualmente 25.4° ed anche oggi mi aspetto di rimanere sotto i 30°
La minima notturna della stazione dentro il paese è stata di 18.5°
Nella rete della protezione civile sono apparse varie stazioni tra le quali una sotto Marineo a 360 m.s.l.m montata all'interno dell'impianto di depurazione, prima lì c'era una stazione dell'OA, che siano i suoi dati? o è una nuova stazione della protezione civile? La sua minima è stata di 16.1°
Ultima modifica di artorias; 11/06/2024 alle 09:14
Dopo una massima di 25.4° alle 10:00 la T° era scesa fino a 23.2° alle 11:43 per poi ricominciare a salire. Ciò è accaduto in tutta la macro zona. Non so di preciso a cosa sia dovuto, la direzione del vento è rimasta praticamente uguale ma la sua costanza ed intensità è diminuita, a 850hpa non dovrebbe essere cambiato nulla.
Ecco la situazione del mio terreno, siamo a circa 600m.s.l.m ad un duecento metri dalle ultime case del paese. Dopo il taglio l'erba è riuscita a ricrescere, ma si tratta di un'erba estiva che non necessita di acqua eccessiva. Il terreno è bagnato mediamente 10cm sotto ed ancora non si vedono fessurazioni. Ma il pozzo non l'ho mai visto così carente di acqua e dunque ipotizzo che le acque sotterranee tanto bene non stanno; in superficie mi ha salvato maggio.
photo1718115989(1).jpeg
Improvviso forte ma breve scroscio d'acqua nella mattinata che però non ha prodotto alcuna rilevazione dal pluviometro.
Da me non esiste più nulla che sia riferibile ad acqua penso per metri nel sottosuolo. Questi i paesaggi a valle di Troina...
447764591_1013095540177511_8782288522125501060_n.jpg
Segnalibri