Punto della situazione idrica da parte del SIAS:
447213295_968314191969421_1854127576462535356_n.jpg 447306898_968314211969419_3404178447638929473_n.jpg
447608367_969796061821234_2310095352785904701_n.jpg
Dopo il piovosissimo trittico aprile-maggio-giugno 2023 con scarti positivi molto importanti, si sono chiusi i rubinetti e ad oggi sono pochissime le aree dell'isola ad avere un deficit idrico ancora nella norma.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Confermo che anche in Sardegna, dopo il piovosissimo 2018, le aree esposte allo scirocco stanno vedendo diverse annate sotto media; colpa di ottobre, dicembre e febbraio in particolare, che tradizionalmente vedevano un eccesso di piovosità a est, ultimamente vedono il dominio delle correnti occidentali, l'ultima scioccata intensa nel trimestre invernale è stata nel gennaio 2020, e prima ancora nel dicembre 2016-gennaio 2017
I modelli questa sera virano verso qualcosa che ormai conosciamo bene da diverse estati, ovvero ondate di calore infinite.. una mazzata dietro l'altra.. sembrano passati secoli rispetto alle normali estati di qualche anno fa.
Da ieri sera nel mio quartiere sono cominciati i razionamenti d'acqua. Rubinetti a secco dalla sera al mattino.
Stamattina i mezzi agricoli hanno cominciato a lavorare il terreno qui a fianco, per lo più rimuovendo le erbe secche. Il terreno è talmente secco che ad ogni movimento del mezzo si innalza una coltre di polvere densa come il fumo.
dry dust.jpg
La situazione è già severa e l'estate non è neanche veramente iniziata![]()
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Il bestiame non saprei, ma i cinghiali in queste ultime settimane sono sempre più spinti verso le aree abitate, attirati non solo dalla spazzatura ma anche dalle piccole pozze d'acqua createsi presso tubature rotte. C'è un ruscello qui in campagna che generalmente tiene duro anche in piena estate (a mio parere attinge almeno in parte ad una riserva sotterranea). Ci sono passato a metà maggio ed era già per lo più sparito.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Qui la stagione è andata bene.
Si è fatto il fieno, il grano, tutto.
Ma in alcune aree della Sicilia siamo ai livelli del deserto.
Il problema restano i bacini e gli invasi vuoti.
Credo che il messaggio non sia del tutto arrivato.
Se non iniziano precocemente dei diluvi dopo Ferragosto non so come faremo
Messi tutti a dura prova, oltre a noi esseri umani ed all'agricoltura, anche l'allevamento purtroppo...noi documentiamo, sarebbe utile avere una rete di stazioni per monitorare l'estrema siccità mediante l'umidità del terreno, oltre ad osservare i livelli degli invasi
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri