Radar completamente vuoto.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Qui neanche una goccia d'acqua.
Per contro poco più a Nord e nell'entroterra, nella serata di ieri, si sono verificati temporali anche intensi.
A secco anche la Puglia, qui ho visto meno di 1 mm. Ha fatto pure caldo di notte causa venti dal mare.
Comunque almeno da me il periodo Marzo-Aprile è stato buono, in lieve surplus pluviometrico, quindi ho poco da lamentarmi. Maggio al momento viaggia sui 10 mm, spero che ci sia tempo per recuperare quei 15 mm che servono a chiudere in media.
Intanto, venendo sul lato delle previsioni, previsto un flusso zonale che a causa lieve affondo sul Marocco causerà isoterme elevate sul nostro settore. Il problema è che non ne viene vista la fine, e come sempre è questo che a me spaventa più di tutto.
Unico lato positivo che trovo in tutto questo è che non potrà andare avanti all'infinito (si spera almeno), quindi mi auguro che ad una fase calda ora che è ancora "presto" segua una fase in media o sotto quando farà fisiologicamente più caldo, verso fine Maggio/inizio Giugno.
Qui da Giugno 2023 non arriviamo neanche a 300 mm.
Alla fine da me 25mm spalmati in più ore.
Sarebbe anche un accumulo discreto, peccato sia utile solo a ritoccare medie. E ci sono zone della provincia che non hanno nemmeno fatto 7-8mm. Le zone interne si confermano sempre più lande desolate.
Nel resto della regione grandi accumuli, sono contento.
Adesso strada spianata all'estate...
Segnalibri