-
Uragano
Puglia, Maggio 2024
Maggio è uno dei miei mesi preferiti meteorologicamente parlando: la fase di "lutto" dovuta alla fine dell'inverno è ormai passata, ci si è fatti il callo all'idea che il clima si stia scaldando ma al tempo stesso si può godere appieno di quel piccolo paradiso primaverile che solo quelle settimane che fanno parte di Maggio sanno offrire: non fa più, infatti, troppo freddo per stare a maniche corte e uscire, ma al tempo stesso non fa ancora troppo caldo da esserne asfissiati, in più il meteo non è ancora in modalità letargo con un perenne anticiclone come accade da Giugno ma sono possibili passaggi instabili.
All'interno di Maggio il periodo da me più amato corrisponde alla prima metà del mese, che per sua natura è ancora più incline al fresco che non al caldo e in cui più frequenti sono le ultime perturbazioni prima della pausa estiva.
Eppure, a volte, finisco per odiare la prima metà di Maggio, e ciò avviene quando il caldo la fa da padrone privandomi forzatamente della sua bellezza unica. Così è accaduto oggi, ma Maggio si è fatto immediatamente perdonare sorprendendo e contravvenendo a tutte le previsioni.
La giornata del 1° Maggio è iniziata con una notte caldissima, che se fosse avvenuta solo 24 h prima sarebbe entrata con una facilità estrema nella top 10 delle più calde dal 1951, top 10 che tra l'altro Aprile 2024 aveva già pesantemente riscritto inserendovi 3 notti (11, 16 e 17): essa, dunque, sarebbe stata la quarta.
Il tempismo stavolta ha giocato a favore, non a caso nel commentare le scorse due giornate avevo adoperato l'immagine dell'operazione militare portata a termine con successo proprio perchè la meticolosità e il tempismo con cui gli ultimi due giorni di Aprile hanno evitato il caldo è stata tale da pensare ad un piano ben congeniato e messo in pratica con incredibile puntigliosità.
Che la minima fosse tutt'altro che indifferente lo dimostra anche il fatto che è stata la terza notte più calda dal 1951 per il 1° Maggio, e giusto per non dimenticarsi che persino su queste statistiche giornaliere si può rinvenire la traccia del GW una delle due notti più calde risaliva a soli 3 anni fa (1° Maggio 2021, 16.6°).
Molto caldi sono stati anche la mattina e il pomeriggio: sotto un vento da sud che nel corso delle ore si è intensificato al punto tale che entro mezzogiorno era divenuto molto forte, con medie prossime ai 40 km/h e raffiche oltre i 50 km/h, le temperature sono aumentate a dismisura fino a sfondare i 25° già prima dell'ora di pranzo. Puro favonio, con l'ur discesa pure sotto il 40%, l'ostro soffiava rafficoso riscaldando l'aria come se fosse non il 1° Maggio bensì il 1° Giugno: tradizione degli ultimi mesi pienamente adempiuta, mi viene da dire, visto che è da Settembre 2023 (con la sola eccezione di Febbraio) che tutti i primi giorni del mese sono stati climaticamente più confacenti alle calende del mese più caldo antecedente o successivo.
Le massime risalgono per l'appunto a questo momento del giorno, con l'aeroporto a segnare la temperatura più alta in città (come capita sempre in presenza di venti da S/SW favonici) con 25,9°.
Maggio però ha saputo stupire, tant'è che il tratto più identificativo della giornata odierna non è stato finora citato: la dinamicità.
Dopo una prima metà di giornata calda e deludente, con temperature ben più alte di quelle che erano attese, nel pomeriggio il cielo ha iniziato a velarsi. Consultando il satellite si scorgevano diversi temporali sulle catene appenniniche meridionali, che sotto l'intenso flusso da SW si muovevano rapidamente verso NE. Il Salento, stando alle previsioni, non avrebbe dovuto essere interessato da nessuno di questi, ed in effetti verso le 15 così pareva, con la stragrande maggioranza dei temporali che si evidenziavano dalla Basilicata al Molise il cui movimento suggeriva un futuro interessamento della Puglia da Bari in su e mai del Salento.
Che le previsioni però stessero cannando lo ha evidenziato un piccolo nucleo temporalesco che sfuggito dalla Calabria è giunto con i suoi residui dall'altra parte del golfo di Taranto, limitandosi ad apportare deboli fenomeni nell'entroterra ionico salentino e copertura nuvolosa con un calo delle temperature (a Brindisi scesa da 24° a 21°) altrove tra le 15 e le 16.
Alle 16, però, dei nuclei temporaleschi ben più organizzati e grossi si notavano sulla Sila. Osservandoli, ho formulato la previsione che sarebbero approdati sul Salento verso le 17,30-18, con orario più probabile le 18. Essendo piuttosto corpulenti sarebbe stato difficile che fino alla Puglia si sarebbero scaricati come il primo nucleo delle 15-16.
La mia previsione è stata rispettata: alle 18 il sistema temporalesco, anzichè perdere intensità, è giunto nel pieno vigore sul Salento determinando forti rovesci e molta attività elettrica soprattutto sul brindisino. L'oscurità è calata un'ora e mezza prima del tramonto, e un continuo borbottio è stata la colonna sonora dell'ultima ora del giorno.
Brindisi è stata soltanto sfiorata da questo sistema verso le 19, passato con la sua parte principale appena ad ovest della città, ma è stato sufficiente a determinare precipitazioni deboli/moderate per una mezz'oretta. Nel complesso è caduto 1 mm, il primo di Maggio.
Il temporale del tramonto ha avuto anche il merito di determinare un significativo calo termico, con la temperatura crollata da 24° a 19°, valore su cui si è assestata da allora.
Mentre scrivevo si sono uditi un altro paio di tuoni, per la risalita di un altro nucleo temporalesco che trascinato dalle correnti da SW ha lambito Brindisi senza tuttavia determinare fenomeni. Non dovrebbe piovere stando al sat.
La cronaca della giornata odierna è l'esempio lampante di come la passione per la meteorologia possa influire sull'umore dell'appassionato, cambiandolo tanto repentinamente quanto fa il tempo stesso, e di come a volte anche le previsioni sbagliano e lo possono fare sia in un verso negativo per l'appassionato (la temperatura che ha superato i 24/25° contro quanto indicavano i modelli) sia in un verso positivo (il peggioramento pomeridiano che era del tutto mancante nei modelli).
Ultima modifica di burian br; 01/05/2024 alle 20:39
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri