Tornando seri, penso che nell'arco di qualche anno( non tanti) purtroppo sperimenteremo in qualche zona del Sud, la +30 e sicuramente non sarà una bella cosa![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
ECMWF è spaventoso, l'ufficiale vede la +24/+25 come fosse una normale +18 stazionare sul Sud Italia, come se fosse di casa dalle nostre parti.
Io non so più che dire, a Brindisi (ma lo stesso credo valga in generale per la Puglia adriatica costiera) nello specifico si vedono giornate da golfo Persico a fine Maggio con minime sui 26/27° e massime sui 31/33° tutte sotto vento settentrionale.
Svegliarsi la mattina e trovare la +25 fissa fin quasi a fine run è un'emozione che non ha prezzo.
Continuo a sperare in un picco nelle isoterme e successivo rinfresco stile 25 e 26 luglio 2023, altrimenti non ne usciremo più.
Ultima modifica di SummerSun; 10/07/2024 alle 11:17
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Psicologo: "L'amplificazione mediterranea non è reale, non può farti del male"
L'amplificazione mediterranea:
Allegato 630042
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Se avviene il picco nelle isoterme l'ondata di caldo iniziata va a battere quella del 2023 potenzialmente sul Sud peninsulare.
Detto ciò, io son anche curioso di vedere a quali livelli si arriverà da queste parti, avrò praticamente due settimane di tramontana sparata senza limite. Già oggi minima 26°, ed è appena il terzo giorno. L'Adriatico meridionale sta a 27°.
Sicuramente non è facile, a mio parere in queste condizioni va peggio non a chi abita direttamente sul mare ma nell'entroterra, perchè questa tramontana con tale intensità penetra ben dentro il Salento. Capita così che a Brindisi ad esempio ci siano 29-30° con ur 70% ma tramontana vicina ai 30 km/h, mentre a 20 km dal mare ce ne siano 32° con ur 60% (che sono condizioni comunque pesanti) ma vento sotto i 20 km/h.
Sul lato meramente matematico, mi verrebbe quasi da pensare che forse se non ci fosse la tramontana le medie sarebbero addirittura più alte. Considerando che in quota avremo isoterme a +7° dalla media, il mare comunque ti limita le possibilità di escursione termica quindi in queste circostanze impedisce che le medie al suolo vadano oltre i +4° dalla media.
Sarebbe peggio se paradossalmente entrasse aria fresca, perchè in quel caso il mare ti alzerebbe le temperature (se in quota vai sotto la media magari di -2°, sulla costa resti comunque a +2°).
Stasera forse inizia a intravedersi una luce in fondo al tunnel, ma al momento è solo fioca.
La media dei gpt a 500 hPa è questa:
Sembrerebbe insomma nascere un'ondulazione sui Balcani che avrebbe quantomeno l'effetto di abbassare la febbre sull'Italia e l'intero Sud + Sicilia.
Non si può parlare al momento di vera soluzione, le medie restano ancora a 360 h sulla soglia della +20 su tutto il Sud e la Sicilia, ma è un passo in avanti. L'ufficiale di ECMWF è comunque uno dei run più estremi dopo le 168 h.
Devo anche essere franco: considerando cosa sta diventando l'estate e che ci si avvicina al periodo più caldo di tutti (la prima metà di Agosto) non vorrei che quest'anno di tregue non ce ne fossero affatto a parte un lieve ritocco delle isoterme, e si rimanesse in pratica costantemente al caldo fino a Ferragosto.
Non sto affermando che andrà così o che potrebbe andare così, è solo una mia ipotesi che da anni penso possa verificarsi e mi domando se non possa essere questa l'occasione.
Gfs00 vede un ondulazione descritta da Burian, anche se molto lontana
IMG_5559.png
Segnalibri