Molto bello il long dell' americano nel periodo intorno a fine mese, inizio novembre
Ultima modifica di michelangelo; 21/10/2024 alle 03:42
Gli spaghi mostrano una discesa delle temperature a inizio mese (fase fredda in arrivo?), ma sono ridiventati piatti dal punto di vista pluviometrico. Insomma, si sperava meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È difficile da digerire un mese di Ottobre con meno di 10 mm, ed un annuo che difficilmente andrà oltre i 400 mm, parlando per questa zona ma credo anche in molte località della Puglia soprattutto CS.
Vediamo Novembre e Dicembre come si mettono, chissà che con l'estremizzazione dei fenomeni si apra un pattern di ionio low continue sino a fine anno
Comunque si, spaghi che mostrano un' importante flessione dopo fine mese. Adesso prendiamoci questa fase più stabile, ma non proprio mite..attendendo qualche nebbia.
.... ed intanto l'AQP riduce la pressione della fornitura idrica passando da un grado di attenzione da basso a medio
se non arrivano le piogge importanti tra un mese, visto che la rete idrica è composta oltre che dai bacini lucani e pugliesi, anche di quelli campani... forse solo questi ultimi (se arrivano le solite libecciate) possono mitigare una situazione che sta diventando molto critica.
intanto:
-cancellate dalla maggior parte dei modelli, le articate sostituite da promontori anticiclonici coriacei
- minimizzato l'apporto di questo ultimo peggioramento sulle zone degli invasi
..... non so voi ma io non sono molto ottimista per il futuro....
buongiorno, carissimo Fabio
Mi sono fatto l'idea che chiedere a ottobre di risanare la situazione sia impossibile.
Veniamo da una situazione ormai cronica che verrà risanata chissà in quanto tempo. Ammesso che accada.
In Sicilia abbiamo località a 50 mm e alcune a 400 mm.
Piove in modo assai peculiare.
Occorrerà che il trimestre invernale faccia le piccole piovute atlantiche da 10 mm in 48 h. Ma dovranno essere continue..
Solo così se ne verrà fuori.
Non tocco l'argomento neve perché mi sono rassegnato. Resterà un ricordo della mia prima adolescenza
Periodo romantico alfa
Qui siamo a 240mm dal 1º Gennaio , la zona sud poco più di 260mm, abbiamo a che fare con un anno tra i più siccitosi e caldi di sempre , grazie alla reiterazione di questa alta pressione africana che si è stabilizzata dalle nostre parti
Non fa notizia perchè l'acqua la prendiamo dalla Basilicata, dal Molise e dalla Campania.... ma se comincia a scarseggiare anche li, la notizia arriverà molto presto
Siamo già al primo passo, grado di attenzione medio... forse solo nel 2002 abbiamo avuto questa situazione, difatti fino al 10 luglio 2002 eravamo in una situazione molto siccitosa (ma mai come questa), che iniziò a marzo 99 per terminare il 10 luglio... dopo questa data in 3 mesi caddero 500 mm di acqua in gran parte della Regione ed anche sugli invasi
La differenza anche è che 20 anni fa AQP non stava messa come ora... ora gode di molte migliorie tecnologiche, l'apporto campano che prima non c'era and so on...
quindi bastavano 2 anni e mezzo di siccità per metterci in ginocchio... ora siamo a circa 7 anni di magra di cui gli ultimi 3 veramente pesanti
l'agricoltura locale non ha avuto particolarissimi problemi fino ad ora per le ragioni di cui sopra ma la situazione precipiterà in maniera drastica nei prossimi mesi se le cose non cambiano
GFS e ECMWF vedono una depressione fissa in zona iberica per l’eternità, si stancherà prima o poi questo pattern?![]()
Segnalibri