Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
Finalmente è AUTUNNO!

Seppur in maniera ampiamente anticipata rispetto la norma, la prima sbuffata fresca di stagione ha fatto irruzione in Puglia.
La giornata di ieri si è chiusa con la temperatura media di 18.0°C, degna di una giornata di fine Ottobre/inizio Novembre, con estremi 21.9°C/14.3°C.

Adesso la Tramontana soffia a 40/50 km/hr con una T° di 19.8°C e ur 66%. Considerando una +8/+9 a 850 hPa, il delta si attesa sui 11-12°C. Curioso di vedere alle prossime occasioni su che valori ci attesteremo in costa, magari può essere un'indice per valutare il grado di raffreddamento della superficie marina.

@burian_br e magari poter fare un raffronto con le SST pre-post irruzione. Magari anche prima della fase piovosa a partire da Martedì/Mercoledì.



Screenshot 2024-09-15 at 12-53-10 Meteo Barletta Ovest - Q.re Borgovilla - Home.jpg
Con molto piacere, sto seguendo la situazione giorno per giorno per curiosità, e per capire anche come il mare si raffredda. Se infatti è vero che lo skin layer (ovvero lo strato d'acqua che si surriscalda) in estate è molto sottile (10 m), è anche vero che le condizioni eccezionali sono persistite per tanti mesi, quindi a mio parere potrebbe essersi scaldato anche discretamente in profondità.


Al momento questo il confronto:

SST 6 Settembre 2024.jpgSST 11 Settembre 2024.jpgSST 14 Settembre 2024.png

Prima immagine: SST secondo le rilevazioni satellitari NOAA riferite al 6/9
Seconda immagine: SST secondo le rilevazioni satellitari NOAA riferite all'11/9
Ultima immagine: SST secondo le rilevazioni satellitari NOAA riferite al 14/9


La situazione al 6 era incredibile: negli ultimi due decenni, un Mediterraneo così caldo c'era soltanto nella prima metà d'Agosto e nemmeno tutti gli anni!
Già all'11 la situazione era migliorata, con un calo diffuso di almeno 1/2°.
Nella giornata di ieri si denota come il calo sia ormai diffuso a tutto l'Adriatico, dove le SST son scese sotto i 26°, compaiono persino alcuni punti con acque sotto i 24°. Giusto per fare un confronto, lo scorso anno queste aree sotto i 24° erano comparse a fine Settembre soltanto, e ancora al 15 Ottobre tutto il mar Adriatico e il mar Ionio era sui 23/23,5°.