Pagina 17 di 18 PrimaPrima ... 715161718 UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 174

Discussione: Amarcord Meridione

  1. #161
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Fu una splendida settimana quella del febbraio 2009. Qui nevicò sia il 14 che il 19 notte con accumulo, seppur irrisorio. In Valle d’Itria nevicava ogni giorno o quasi, in quel periodo c’erano anche i carri di carnevale e molte sfilate le annullarono


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #162
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Fu una splendida settimana quella del febbraio 2009. Qui nevicò sia il 14 che il 19 notte con accumulo, seppur irrisorio. In Valle d’Itria nevicava ogni giorno o quasi, in quel periodo c’erano anche i carri di carnevale e molte sfilate le annullarono


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    https://youtu.be/qHWfNC8Ta74?feature=shared

    Ecco il video della nevicata di San Valentino a Fasano


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #163
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Cosa hai tirato fuori Burian, l’avevo quasi dimenticata
    per la Puglia quella del 18 febbraio 2009 fu una giornata spettacolare che giunse dopo un’altra irruzione fredda di matrice arrivo marittima che passò un po’ in sordina ma che portò neve sulle Murge , ricordo i trulli imbiancati il 14/15febbraio, in pianura al più qualche sporadica neve tonda , ricordo inoltre che mi ero iscritto da poco su questo forum, e già eravamo in trepidazione per la neve prevista da Caroselli sulle coste pugliesi,
    il 18febbraio ricordo faceva molto freddo e pioveva a dirotto, qualche utente del nord barese segnalava già il passaggio da pioggia a neve, mentre qui pioveva con 2/3ºC ma la temperatura scendeva velocemente anche qui , verso le 15 eravamo sotto 1ºC mi trovavo sul balcone e alzando lo sguardo al cielo vedevo le bande di fiocchi volare sui 100/200m, si vedevano benissimo ad occhio nudo!
    pochi minuti dopo, la pioggia gelida lasciò il posto ad una nevicata fitta senza vento , la temperatura della stazione meteo rilevava 0º fu meraviglioso vedere quei fazzoletti cadere senza vento , ma questa magia durò pochissimo , perché dopo pochi minuti arrivò un fortissimo vento (stile blizzard) e la neve divenne più secca e attecchiva ovunque, persino sulle superfici verticali, tutto si ghiacciò di lì a poco…con un accumulo esiguo di 1/2cm ma il bello doveva ancora venire
    Ero già soddisfatto per quello che avevo visto
    il cielo si aprì e quella poca neve che cadde si ghiacciò , ricordo che scendemmo sotto zero grazie all’irraggiamento serale
    era una serata di San remo e mentre guardavo la tv udì un tuono, improvviso !! Corsi sul balcone e vidi il cielo di un colore giallo/arancio acceso, con grande sorpresa si scatenò un forte rovescio , ma questa volta fu una bufera stile blizzard USA erano proiettili di neve con vento fortissimo , tanto che imbiancó tutto nel giro di un attimo, fu tanto bello quanto fugace , a fine precipitazione il vento non lasciò mai la presa e il termometro si rialzò di pochi gradi positivi, ma i rovesci si susseguirono per tutto il giorno successivo, nella vicina conversano vi fu una cumulata di 20cm
    l’unica testimonianza di quell’evento è un video che ho trovato su YouTube ‘ NEVE A MOLA DI BARI 2009 ‘ Dove si vedono dei ragazzi in giro con la macchina mentre dal finestrino si vede l’accumulo di neve sulle strade e sul lungomare
    Bellissimo ricordo, felice di avertelo rievocato!

  4. #164
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,759
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Inverno 92/93 con febbraio e marzo scoppiettanti.... giusto qualche ricordo tecnico
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  5. #165
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    8 marzo 2005
    neve con tuoni

    Appena 20 anni fa..
    Periodo romantico alfa

  6. #166
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    29
    Messaggi
    5,036
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    12 anni fa, 15 marzo 2013, una profonda depressione presente sull'Italia richiamò fredde correnti provenienti dai quadranti settentrionali del nord-est europeo. Minimo in quota di 528 Dam che generò maltempo con rovesci nevosi fino a bassa quota. La neve cadde fino ai 200 mt nelle zone collinari di Napoli e in maniera abbondante sulla zona del Partenio, con circa 15-20 cm qui ad Avellino.

    Emisferica del periodo
    archivesnh-2013-3-15-0-0.png

    Sinottica delle ore 8z
    Immagine 2025-03-15 135836.jpg

    Un po' di immagini della zona di Avellino e dintorni
    atripalda.jpgatripalda2.jpgatripalda4.jpgmonteforte3.jpg

    Summonte (750 mt)
    summonte.jpg

    Cono del Vesuvio visto da diverse angolazioni
    16mar13vesuvio.jpgvesuvio15marz2013.jpg



  7. #167
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    12 anni fa, 15 marzo 2013, una profonda depressione presente sull'Italia richiamò fredde correnti provenienti dai quadranti settentrionali del nord-est europeo. Minimo in quota di 528 Dam che generò maltempo con rovesci nevosi fino a bassa quota. La neve cadde fino ai 200 mt nelle zone collinari di Napoli e in maniera abbondante sulla zona del Partenio, con circa 15-20 cm qui ad Avellino.

    Emisferica del periodo
    archivesnh-2013-3-15-0-0.png

    Sinottica delle ore 8z
    Immagine 2025-03-15 135836.jpg

    Un po' di immagini della zona di Avellino e dintorni
    atripalda.jpgatripalda2.jpgatripalda4.jpgmonteforte3.jpg

    Summonte (750 mt)
    summonte.jpg

    Cono del Vesuvio visto da diverse angolazioni
    16mar13vesuvio.jpgvesuvio15marz2013.jpg


    Qui a Brindisi si ebbero due giorni molto freddi, il 16 Marzo massima di 8,6° con però gran parte del giorno passato con 7° e vento moderato da nord. In quota transitò una quasi -7°.

    Ricordo quei due giorni perchè era il mio ultimo anno di liceo e pensai che quella era probabilmente l'estremo saluto dell'ultimo inverno da liceale, come tale concludeva una fase della mia vita e della mia passione per la meteorologia.
    Strano, ero convinto fosse avvenuto tra 20 e 22 Marzo, invece era qualche giorno prima.

  8. #168
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,562
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    12 anni fa, 15 marzo 2013, una profonda depressione presente sull'Italia richiamò fredde correnti provenienti dai quadranti settentrionali del nord-est europeo. Minimo in quota di 528 Dam che generò maltempo con rovesci nevosi fino a bassa quota. La neve cadde fino ai 200 mt nelle zone collinari di Napoli e in maniera abbondante sulla zona del Partenio, con circa 15-20 cm qui ad Avellino.
    Google photo mi ha ricordato l'avvenimento
    Qui Troina a 1000m20130315_171911_IMG_7816.JPG

  9. #169
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    La giornata di ieri, 7 Settembre, segna il 18esimo anniversario di una data che si è serbata nella mia memoria di giovanissimo appassionato. Non ho grandi ricordi annessi a questa data, a differenza di tante altre anche ad essa anteriori (7 Marzo 2006, inizio Giugno 2006, 3 Novembre 2006, 24 Luglio 2007): solo io, che mi risveglio alle 7 (molto presto) nel letto a castello della nuova casa (quella dove vivo oggi, all'epoca era una delle prime volte che ci dormivo), destato dai forti tuoni di un temporale e dal rumore della pioggia che sbatteva contro il vetro del vasistas della camera (in un seminterrato). Era uno degli ultimi giorni di vacanze estive, ma quella mattina di estate non c'era nulla che la ricordasse: andai a controllare Televideo e lessi come Brindisi segnalasse 11° con pioggia e temporali. 11 gradi, la mattina del 7 Settembre, non ci potevo credere! Una scossa di felicità e di pura adrenalina mi attraversò da capo a piedi, e rimase ad accompagnarmi per qualche minuto: stavo pregustando l'inverno venturo prima ancora che iniziasse la scuola, era semplicemente straordinario!


    Questo ricordo è rimasto vivido in me per tanti anni, poi non più di una decina d'anni fa decisi di andare a verificare negli archivi dell'aeroporto quanto eccezionale fosse stato quel valore: con grande sorpresa, scopriì che si trattava della più precoce minima sotto i 12° mai registrata dal 1951, la più precoce anche di 11°, addirittura una delle più basse temperature in assoluto dell'intero mese di Settembre (il cui record è 9°, quegli 11° si piazzavano nella top 5!) ed era appena inizio mese.
    I radiosondaggi misurarono valori eclatanti: 4.4° a 850 hPa, -21° a 500 hPa, zero termico di poco sotto i 2000 m.
    Si trattò di un evento di freddo estremo, non l'unico di quel periodo (ho già raccontato di Ottobre 2007 in queste pagine, senza citare il celeberrimo 15/12/2007, tutti racchiusi entro tre mesi e mezzo dall'episodio che ho appena raccontato, e a questi sarebbero da aggiungere inizio Novembre 2006, la prima metà di Giugno 2006, il 17/2/2008, la seconda decade di Ottobre 2009, e anche altri), che costituiscono tra gli ultimi veri scampoli del clima che era e che oggi non c'è più.

    Qualche carta sinottica di quel giorno:





    I radiosondaggi riportano i dati delle 00Z e delle 12Z, ma alle 6Z, vale a dire all'incirca alle 8 e cioè al momento esatto del temporale che mi svegliò, le reanalisi riportano queste temperature a 850 hPa, una +3 piena a lambire Brindisi con una +2 a non più di una cinquantina di km in mare:


  10. #170
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    l'anno successivo alla stessa data invece, se non ricordo male, ci fu una delle ondate settembrine più calde del secolo con svariati over 40 nel foggiano e quarantelli diffusi un po' in tutta la regione.
    Da me i 40° furono sfiorati e il periodo 6-8 settembre, se non erro fu il più caldo di tutta l'estate

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La giornata di ieri, 7 Settembre, segna il 18esimo anniversario di una data che si è serbata nella mia memoria di giovanissimo appassionato. Non ho grandi ricordi annessi a questa data, a differenza di tante altre anche ad essa anteriori (7 Marzo 2006, inizio Giugno 2006, 3 Novembre 2006, 24 Luglio 2007): solo io, che mi risveglio alle 7 (molto presto) nel letto a castello della nuova casa (quella dove vivo oggi, all'epoca era una delle prime volte che ci dormivo), destato dai forti tuoni di un temporale e dal rumore della pioggia che sbatteva contro il vetro del vasistas della camera (in un seminterrato). Era uno degli ultimi giorni di vacanze estive, ma quella mattina di estate non c'era nulla che la ricordasse: andai a controllare Televideo e lessi come Brindisi segnalasse 11° con pioggia e temporali. 11 gradi, la mattina del 7 Settembre, non ci potevo credere! Una scossa di felicità e di pura adrenalina mi attraversò da capo a piedi, e rimase ad accompagnarmi per qualche minuto: stavo pregustando l'inverno venturo prima ancora che iniziasse la scuola, era semplicemente straordinario!


    Questo ricordo è rimasto vivido in me per tanti anni, poi non più di una decina d'anni fa decisi di andare a verificare negli archivi dell'aeroporto quanto eccezionale fosse stato quel valore: con grande sorpresa, scopriì che si trattava della più precoce minima sotto i 12° mai registrata dal 1951, la più precoce anche di 11°, addirittura una delle più basse temperature in assoluto dell'intero mese di Settembre (il cui record è 9°, quegli 11° si piazzavano nella top 5!) ed era appena inizio mese.
    I radiosondaggi misurarono valori eclatanti: 4.4° a 850 hPa, -21° a 500 hPa, zero termico di poco sotto i 2000 m.
    Si trattò di un evento di freddo estremo, non l'unico di quel periodo (ho già raccontato di Ottobre 2007 in queste pagine, senza citare il celeberrimo 15/12/2007, tutti racchiusi entro tre mesi e mezzo dall'episodio che ho appena raccontato, e a questi sarebbero da aggiungere inizio Novembre 2006, la prima metà di Giugno 2006, il 17/2/2008, la seconda decade di Ottobre 2009, e anche altri), che costituiscono tra gli ultimi veri scampoli del clima che era e che oggi non c'è più.

    Qualche carta sinottica di quel giorno:

    Immagine

    Immagine



    I radiosondaggi riportano i dati delle 00Z e delle 12Z, ma alle 6Z, vale a dire all'incirca alle 8 e cioè al momento esatto del temporale che mi svegliò, le reanalisi riportano queste temperature a 850 hPa, una +3 piena a lambire Brindisi con una +2 a non più di una cinquantina di km in mare:

    Immagine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •