
Originariamente Scritto da
burian br
La giornata di ieri, 7 Settembre, segna il 18esimo anniversario di una data che si è serbata nella mia memoria di giovanissimo appassionato. Non ho grandi ricordi annessi a questa data, a differenza di tante altre anche ad essa anteriori (7 Marzo 2006, inizio Giugno 2006, 3 Novembre 2006, 24 Luglio 2007): solo io, che mi risveglio alle 7 (molto presto) nel letto a castello della nuova casa (quella dove vivo oggi, all'epoca era una delle prime volte che ci dormivo), destato dai forti tuoni di un temporale e dal rumore della pioggia che sbatteva contro il vetro del vasistas della camera (in un seminterrato). Era uno degli ultimi giorni di vacanze estive, ma quella mattina di estate non c'era nulla che la ricordasse: andai a controllare Televideo e lessi come Brindisi segnalasse
11° con pioggia e temporali. 11 gradi, la mattina del 7 Settembre, non ci potevo credere! Una scossa di felicità e di pura adrenalina mi attraversò da capo a piedi, e rimase ad accompagnarmi per qualche minuto: stavo pregustando l'inverno venturo prima ancora che iniziasse la scuola, era semplicemente straordinario!
Questo ricordo è rimasto vivido in me per tanti anni, poi non più di una decina d'anni fa decisi di andare a verificare negli archivi dell'aeroporto quanto eccezionale fosse stato quel valore: con grande sorpresa, scopriì che si trattava della
più precoce minima sotto i 12° mai registrata dal 1951,
la più precoce anche
di 11°, addirittura
una delle più basse temperature in assoluto dell'intero mese di Settembre (il cui record è 9°, quegli 11° si piazzavano nella top 5!) ed era appena inizio mese.
I radiosondaggi misurarono valori eclatanti: 4.4° a 850 hPa, -21° a 500 hPa, zero termico di poco sotto i 2000 m.
Si trattò di un evento di freddo estremo, non l'unico di quel periodo (ho già raccontato di Ottobre 2007 in queste pagine, senza citare il celeberrimo 15/12/2007, tutti racchiusi entro tre mesi e mezzo dall'episodio che ho appena raccontato, e a questi sarebbero da aggiungere inizio Novembre 2006, la prima metà di Giugno 2006, il 17/2/2008, la seconda decade di Ottobre 2009, e anche altri), che costituiscono tra gli ultimi veri scampoli del clima che era e che oggi non c'è più.
Qualche carta sinottica di quel giorno:
Immagine
Immagine
I radiosondaggi riportano i dati delle 00Z e delle 12Z, ma alle 6Z, vale a dire all'incirca alle 8 e cioè al momento esatto del temporale che mi svegliò, le reanalisi riportano queste temperature a 850 hPa,
una +3 piena a lambire Brindisi con una +2 a non più di una cinquantina di km in mare:
Immagine
Segnalibri