Proprio come indicavo ieri sera, il vento settentrionale è arrivato presto e già poco dopo la mezzanotte si è innescato un teso grecale che non ha più abbandonato la zona vicina alla costa per tutto il resto della notte. Si è generata dunque una differenza abissale tra settore prossimo alla costa, fortemente mitigato dal grecale, e il resto della città dove invece non riusciva a penetrare o comunque ad influenzare così significativamente le temperature: la massima differenza si è raggiunta alle 5-6, quando la periferia cittadina è scesa persino sotto i 10° (minima 9,8° a S.Elia, prima dell'anno sotto i 10° in almeno un'area della città) mentre all'aeroporto si misuravano 15,5° e probabilmente sul litorale anche più di 16°: ben 6° di delta in appena 4-5 km, come passare letteralmente da una normale nottata di fine Novembre ad una di metà Ottobre nell'arco di poco spazio.
La minima della notte all'aeroporto è stata comunque di 10.8°, scritta però proprio come il giorno precedente poco prima della mezzanotte.
Il grecale si è rinforzato ulteriormente durante il mattino, divenendo moderato e quasi forte a mezzogiorno quando ha sfiorato i 30 km/h di intensità.
L'afflusso d'aria più fredda ha mantenuto basse almeno le massime, per la prima volta dallo scorso Aprile sotto i 19° e persino sotto i 18°: ovunque, la massima di giornata è stata 17.5° grazie all'effetto livellatore del grecale sostenuto.
Nessun fenomeno precipitativo, il cielo in realtà è stata persino del tutto privo di nubi e sempre completamente sereno, come tipico di queste correnti da NE che sono più secche di natura.
Attualmente si misurano poco meno di 15° in tutta la città, dalla periferia all'aeroporto. Persiste (e lo farà probabilmente per tutta la notte) il grecale, il clima è relativamente secco come lo è stato fin da ieri notte e in questo momento l'ur si aggira poco sopra il 50% e il dp sui 5° (ha toccato persino i 4° un paio d'ore fa, dovrebbe costituire il nuovo minimo stagionale).
Prime T negative in valle d'itria con Ostuni Sarolo che ha sfiorato i -2
Minima negativa anche al Canale di Pirro, che ha toccato -2.4°C. A Fasano centro 10.0°C
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Incredibile quanto l'invadenza del mare stia danneggiando questa prima metà di Novembre a Brindisi, la differenza con Lecce è palpabile: a Galatina anche stanotte minima sotto i 4° (3,8°), sarà la settima consecutiva sotto i 6° e la sesta sotto i 5°. A Brindisi, al contrario, mai scesi sotto i 10° e stanotte il grecale ha causato una minima alta di 14,1° (che considerando la provenienza marina delle correnti non è neppure tanto alta in verità, è pur sempre il 12 Novembre, soprattutto è il 12/11 del 2024).
La cosa che mi stupisce è che queste inversioni a mio parere stanno facendo molto meglio di quel che dovrebbero, lo vedo anche a Galatina.
In quota c'è solo una +4/+5, niente di particolarmente speciale. Forse parte del mistero è legato alla massa d'aria, non particolarmente umida da giorni. Questo fa tantissimo.
Notte fredda con Minima di 6,4º Inversione doc
Minima 7.7°C a Barletta Ovest ma disturbata dalla nuvolosità marittima in transito per tutta la nottata, tantochè il valore è stato toccato alle 7.32 quando vi sono state delle parziali schiarite.
![]()
Anche qui alla mia davis ventilata minima invernale di 6.9°
E poi c'è Brindisi che stona, con 14°
Ma verrà il tempo per recuperare questo credito, sicuramente. Qui funziona così: gradi in più nelle minime oggi per averne di meno o nelle minime o nelle massime domani, quando farà più caldo. Peccato che così non mi godo bene i passaggi freddi.
Segnalibri