Una provvidenziale rotazione del vento a WNW all'alba, prima volta da 4 giorni e 4 notti che cessa il dominio assoluto della tramontana, ha impedito alla prima notte di Novembre di terminare come sembrava fosse destinata a sole 3 ore dal sorgere del sole: la minima, grazie a ciò, è riuscita a scendere sotto i 18° e fino a 17.3°, evitando in extremis di stabilire una delle 40 notti più calde della storia di Novembre e soprattutto una delle più calde mai fatte sotto vento unicamente dai quadranti settentrionali.
La parentesi di vento da WNW è stata per l'appunto tale, una parentesi: breve e fugace. Già alle 7:30 è tornato il vento settentrionale, stavolta da maestrale, ed è rimasto fino al tramonto. Nel corso della mattinata e del primo pomeriggio, il maestrale è stato anche piuttosto vivace, arrivando a toccare nel momento di maggiore intensità delle medie di 30 km/h. La maggiore componente occidentale del vento, proveniente pertanto dal tratto di mare più vicino alla costa dove le acque sono più fresche, così come la maggiore umidità ad esso associata (attorno all'80%) che ha portato con sè nubi basse, ha mantenuto più basse le temperature diurne: in tutta la città, le massime sono state comprese tra i 20,5° e i 20,7° che costituiscono il nuovo limite minimo stagionale.
Con il tramonto, il maestrale ha inaspettatamente mollato la presa: nel giro di un'ora, dalle 15:30 alle 16:30, l'intensità si è ridotta dai quasi 30 km/h a poco più di 15 km/h. Come prevedibile visto il veloce crollo, il maestrale ha infine ceduto il passo ad una brezza di terra da W verso le 19, e con il ritorno della brezza di terra dopo diverse sere la temperatura è anch'essa tornata a scendere su valori meno estremi: nelle ultime ore, essa si è portata sotto i 17° e a S.Elia attualmente si misurano meno di 16°. Proprio nell'ultima ora, però, la tramontana è tornata a farsi viva all'aeroporto, dove la temperatura è risalita verso i 18°: comunque andrà, la notte in corso non potrà ormai più entrare tra le più calde della storia di Novembre.
Segnalibri