-
Uragano
Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori
Come già ampiamente previsto da giorni, l'afflusso d'aria calda dai quadranti meridionali, seppure non intensissimo (a 850 hPa non si sono superati i +8°), ha determinato un deciso riscaldamento dell'aria ancor più acuito nelle sensazioni dal contrasto col primo freddo invernale dei giorni scorsi. Sarebbe però troppo banale ridurre il tutto al mero contrasto coi giorni scorsi, ho provato infatti la forte sensazione, a livello viscerale, che il tepore di oggi fosse come eccezionale considerando il periodo dell'anno. Questa fastidiosa impressione mi ha accompagnato per tutto la parte centrale del pomeriggio, fintanto che la temperatura è rimasta sui 21/22°, e giunti a sera, col dato definitivo dell'aeroporto finalmente pubblico, son andato ad esaminare la serie storica per verificare se quanto avevo avvertito in maniera intuitiva trovasse riscontro nei dati.
Non mi sono sbagliato: con una massima di 22.1° all'aeroporto, è stato quasi record giornaliero di max per il 19 Novembre dal 1951. Il 2024 deve accontentarsi del secondo posto solo perchè al primo ci sono i 22,6° di max del 19 Novembre...2022. Non solo: è statal'ottava più tardiva max dell'anno sopra i 22° dal 1951, a pari merito sempre con il 2022.
Le considerazioni su questo dato possono sprecarsi: il fatto che il record sia stato mancato di appena mezzo grado, il fatto che sarebbe stato effettivamente record se si fosse rilevata questa max prima di 2 anni fa, il fatto che lo stesso episodio da record risalga appunto soltanto a due anni fa e che nel giro di 3 anni, tra 2022 e 2024, si sia riusciti a registrare due volte una max sopra i 22° che mai, prima di questi anni, si era misurata in questo giorno per oltre mezzo secolo. Si potrebbe discutere variamente della valenza di questi dati, ma quel che risalta maggiormente è l'estrema facilità con la quale un banale episodio come quello odierno, apparentemente del tutto insignificante, abbia saputo tradursi in un evento storicamente rilevante. Non che costituisca ormai una sorpresa di questi tempi, ma disarma sempre quanto sia ormai divenuto comune. Questo piccolo episodio di oggi eclissa totalmente per significatività l'evento freddo dei giorni scorsi che ne esce in questo modo ridimensionato e umiliato.
La massima odierna è stata figlia oltre che della rimonta d'aria più calda anche dei venti meridionali che fino a ieri, in questo mese di Novembre, non avevano avuto mai voce in capitolo: in tutte le giornate, infatti, il controllo era spettato o alle brezze o ai venti settentrionali, mentre l'ultima fase in cui avevano prevalso correnti meridionali risaliva all'episodio perturbato di un mese fa esatto. Con i venti da sud che hanno assunto le vesti del favonio nel pomeriggio (ur scesa vicina al 40%), registrare oltre 20° è stato un gioco da ragazzi, ma superare persino i 22° è stata comunque una sorpresa.
La minima era stata 12,3°.
Attualmente si registrano circa 16°, la serata è piuttosto calda e tale sarà anche la giornata di domani. Da valutare la possibilità che anche la max di domani superi agevolmente i 21°, in ogni caso già dalla sera dovrebbe terminare questa breve fase più calda e ritornare aria più fredda. Quest'altalena termica si ripeterà ancora una volta nei giorni successivi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri