Sulla scaldata africana non ci sono dubbi. Quella è sicura al 100%. Io spero in configurazione propizie per la pioggia, che di queste sfreddate discount ne farei benissimo a meno. Baratterei tutto l'inverno presente e futuro per 200 mm di pioggia nei prossimi 2 mesi in Basilicata. Forse la gravità della siccità a molti non è chiara.
Incredibile come le correnti di libeccio che inquadrano a 180 ore le confermano fino all’ultimo mentre con le ondate di gelo impazziscono. Vero è che sono configurazioni più complesse, ma puntualmente è così. Tutti i 12z si sono allineati nella rilettura della LP nell’est europeo prevista più vorticosa e riassorbita dal VP, e questo manda in vacca tanti movimenti a noi propizi.
Però non demoralizziamoci, cambieranno ancora, magari in peggio con la distensione dell’HP sulle nostre capocce.
Ultima modifica di fil.80; 06/01/2025 alle 18:54 Motivo: Errore
Anche ecmwf ritratta completamente, diciamo che stamattina hanno avuto tutti una sbandata collettiva, post festività![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
La colpa non è dei modelli ma del l’atmosfera che è profondamente cambiata….
Spiegati ....
C’è poco da spiegare, gli equilibri termodinamici sono cambiati e le equazioni utilizzate nei modelli sono da revisionare nonostante fanno aggiornamenti continui
Basta vedere la stratosfera, abbiamo anomalie fredde di oltre 10 gradi e continua a raffreddarsi…. Altro che decoupling…. Chi pensa che quest’ultima non influenza l’intera colonna ci ha capito poco…. Il problema è che su questo comparto la modellistica deve fare ancora tanta tanta e tanta strada…..
buona serata
Non c’è niente di incredibile…. Se il getto è le configurazioni assumono sempre gli stessi schemi con i venti che si dispongono ripetutamente da sud-ovest la +10 a gennaio sarà sempre di casa….
se vuoi scommettere su una +10 o una -5 tra il 20 e il 31 gennaio, facendo un discorso statistico basato sulle configurazioni dominanti negli ultimi 5 anni, su cosa scommetteresti?
Segnalibri