Pagina 119 di 209 PrimaPrima ... 1969109117118119120121129169 ... UltimaUltima
Risultati da 1,181 a 1,190 di 2089
  1. #1181
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    A scanso di equivoci:

    Numerical weather prediction models become progressively less reliable beyond 120-144 hours (5-6 days) due to the chaotic nature of the atmosphere. To improve the quality of long-term forecasts (beyond 144 hours), statistical methods, climatological analyses, and probabilistic techniques are integrated, which are not always used for shorter-term forecasts.
    Here’s a summary of why and how these approaches are applied:

    1. The Chaotic Nature of the Atmosphere

    The atmosphere is a nonlinear and chaotic system, meaning that small inaccuracies in the initial conditions of the models can amplify over time. After about 5-6 days, the uncertainty in the forecast increases to the point where purely deterministic physical models become less useful.

    2. Complementary Approaches for Long-Term Forecasting

    • Statistics and Climatology:

      • Historical data is used to identify recurring weather patterns during certain seasons or in specific regions. For example, phenomena like El Niño or the NAO (North Atlantic Oscillation) can influence monthly or seasonal weather trends.
      • Statistical forecasts help "calibrate" long-term numerical models by comparing them to past trends.

    • Ensemble Prediction System (EPS):

      • Many simulations are run with slight variations in initial conditions to generate a range of possible outcomes. This allows meteorologists to assess the likelihood of certain atmospheric events rather than providing a single deterministic forecast.
      • Ensembles help estimate uncertainty and determine the probability of specific weather scenarios.

    • Global (Climatic) Models:

      • Beyond 10 days, models like GFS (Global Forecast System) or ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) are often combined with climate models that account for longer-term influences, such as oceanic oscillations or large-scale atmospheric patterns.

    • Probability Equations:

      • Probabilistic approaches become essential. Forecasts often provide probabilistic outputs, such as: “There is a 60% chance of above-average temperatures between days 10 and 15.”


    3. Differences Between Short-Term and Long-Term Forecasts

    • Short-Term (0-72 hours):

      • Primarily relies on physical models using dynamic equations (e.g., Navier-Stokes) that accurately simulate atmospheric phenomena like precipitation, winds, etc.
      • Models incorporate high-resolution data such as radar and satellite inputs.

    • Medium-Term (72-144 hours):

      • Models start relying more on broader synoptic patterns, such as the movement of high and low-pressure systems, and probabilistic techniques.

    • Long-Term (>144 hours):

      • Forecasts become more "guided" by climatic trends, statistical patterns, and probabilistic outputs. The accuracy of specific predictions (e.g., rainfall in a city) decreases, while the focus shifts to general trends, such as temperature or precipitation patterns over larger areas.


    Conclusion

    Beyond 120-144 hours, weather forecasts rely on a combination of tools: physical models, historical climatological data, and probabilistic techniques. This blended approach is necessary to manage increasing uncertainty and provide useful forecasts, even if they are less detailed compared to short-term predictions.

  2. #1182
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Nelle ensemble di Gfs comincia a notarsi l’insorgenza di un pattern a due onde in troposfera sul finire della seconda decade, ottimi movimenti confermati nel long 👍

  3. #1183
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Io cio che noto è anche il grande assente: l'Orso. Non c'è per nulla un serbatoio freddo/gelido ad E che andrebbe perfettamente a contrasto con l'antagonista ad W. Non ce n'è assoluta parvenza e questo dettaglio fa tantissimo la differenza nel comparto emisferico.

  4. #1184
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Io cio che noto è anche il grande assente: l'Orso. Non c'è per nulla un serbatoio freddo/gelido ad E che andrebbe perfettamente a contrasto con l'antagonista ad W. Non ce n'è assoluta parvenza e questo dettaglio fa tantissimo la differenza nel comparto emisferico.
    purtroppo le masse artiche sono tutte sbilanciate nel comparto asiatico, e di che conseguenza non c'è spazio per la formazione di un'altra pressione termica, la vedo male, ma spero di sbagliarmi
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  5. #1185
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    579
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Io cio che noto è anche il grande assente: l'Orso. Non c'è per nulla un serbatoio freddo/gelido ad E che andrebbe perfettamente a contrasto con l'antagonista ad W. Non ce n'è assoluta parvenza e questo dettaglio fa tantissimo la differenza nel comparto emisferico.
    Se ricordi nel 20 21 c'era un gran gelo a est, ci furono pure dei record. Nonostante ciò qua arrivarono le solite strisciate inutili. L'unica cosa chiara e ineccepibile è il trend da dopo il 2019, c'è stato ogni tipo di episodio invernale in giro per l'Europa tranne che in Italia, specialmente al centro sud.
    Schivati in tutti i modi, sempre.
    Senza dubbio siamo i più penalizzati.

  6. #1186
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    purtroppo le masse artiche sono tutte sbilanciate nel comparto asiatico, e di che conseguenza non c'è spazio per la formazione di un'altra pressione termica, la vedo male, ma spero di sbagliarmi
    Non credo sia come tu dici...
    Le masse artiche sono e saranno sbilanciate sul continente Americano che in situazioni di AO/EA++++++ e disturbi ad una sola onda planetaria fin sulla stratosfera sono sempre le favorite....

    altrove di freddo ce n'è ben poco o nulla a parte qualche refolo su alcune zone dell'Europa orientale


  7. #1187
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,747
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non credo sia come tu dici...
    Le masse artiche sono e saranno sbilanciate sul continente Americano che in situazioni di AO/EA++++++ e disturbi ad una sola onda planetaria fin sulla stratosfera sono sempre le favorite....

    altrove di freddo ce n'è ben poco o nulla a parte qualche refolo su alcune zone dell'Europa orientale

    Immagine
    Ma nell ultimo periodo non mi pare che ci troviamo in AO/EA++++
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  8. #1188
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma nell ultimo periodo non mi pare che ci troviamo in AO/EA++++
    L'EA è stato neutro/debolmente negativo in alcuni momenti nel mese di dicembre, e comunque sto parlando delle configurazioni di qui a venire


  9. #1189
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/21
    Località
    Raiano 390m (AQ)
    Età
    28
    Messaggi
    97
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Run di ECMWF abbastanza isolato
    graphe0_00_0_0_13.81386_42.10158_.gif

  10. #1190
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,330
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Bene o male il 18z di gfs è sulla falsariga del precedente


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •