Pagina 172 di 209 PrimaPrima ... 72122162170171172173174182 ... UltimaUltima
Risultati da 1,711 a 1,720 di 2089
  1. #1711
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Joni Olow Visualizza Messaggio
    Vallo a spiegare agli statunitensi che gli inverni sono cambiati. Il freddo più che scomparso si è trasferito tutto lì e lì rimane e persiste
    No, guarda.
    Paradossalmente queste ondate estreme ma brevi a est delle Rockies sono proprio frutto della novella circolazione emisferica impressa dal GW.
    Vai a vedere le anomalie del nord emisfero, in particolare area artica, e capirai che il nostro pianeta ha la febbre.
    Nemmeno un replay di febbraio 1929 seguito da un febbraio 1956 avrebbe alcun significato nella economia generale del nuovo clima
    Periodo romantico alfa

  2. #1712
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    No, guarda.
    Paradossalmente queste ondate estreme ma brevi a est delle Rockies sono proprio frutto della novella circolazione emisferica impressa dal GW.
    Vai a vedere le anomalie del nord emisfero, in particolare area artica, e capirai che il nostro pianeta ha la febbre.
    Nemmeno un replay di febbraio 1929 seguito da un febbraio 1956 avrebbe alcun significato nella economia generale del nuovo clima
    Sempre in questa novella circolazione atmosferica sono presenti anche quelle dinamiche che portano ondate di gelo sulla Turchia e Balcani e che a volte interessano a volte lambiscono il Sud Italia specie basso Adriatico.
    In questo schema delle cose, la dinamica vista da ECMWF 00 stamani rispecchia pienamente questo, anche se è estrema. Non mi stupirei, però, se dovesse verificarsi alla fine l'ennesima ondata di gelo su quel settore con riflessi anche qui, il tutto in un mare di caldo, perchè come dici fa parte del repertorio che si sta consolidando da anni: inverni che vivono di episodi anche intensi (spesso secchi) in un contesto sopramedia.

  3. #1713
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Apro OT

    Sono cambiati anche da loro eccome, hanno vari fattori non indifferenti che li favoriscono nella discesa di masse artiche gelide, ma la realtà dei fatti è che alla fine della fiera, dicembre 2024 si è concluso così da loro, con un’anomalia media di +1.7°C. Attualmente gennaio è a -1.1°C, persino con un’ondata di gelo storica non sono riusciti a bilanciare l’anomalia positiva di dicembre…

    Chiuso OT
    Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Comunque in tutta l'area degli USA che si affaccia sul golfo del Messico Gennaio va per essere uno dei 5 più freddi degli ultimi 50 anni, forse addirittura entrerà nel podio.
    E' il loro Gennaio 2017 praticamente.

  4. #1714
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Comunque merita una menzione giusto per l'assurdità il run di ECMWF00: per il 9 Febbraio vedrebbe la -11 a 850 hPa e la -40 a 500 hPa sulla Puglia. Sarebbe l'ondata di freddo più completa dal Marzo 1987 per picchi sia a 850 sia a 700.

    Non si realizzerà mai, ma doveva essere citata perchè mappe del genere non escono mai manco nei fanta.

  5. #1715
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque merita una menzione giusto per l'assurdità il run di ECMWF00: per il 9 Febbraio vedrebbe la -11 a 850 hPa e la -40 a 500 hPa sulla Puglia. Sarebbe l'ondata di freddo più completa dal Marzo 1987 per picchi sia a 850 sia a 700.

    Non si realizzerà mai, ma doveva essere citata perchè mappe del genere non escono mai manco nei fanta.
    Almeno vediamo su carta un po' di dinamicità e diamo spazio all'imaginazione, non ci rimane che questo.

  6. #1716
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Bari
    Età
    43
    Messaggi
    192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Che bell’inverno. Molto diverso dagli altri 😂
    Ma i siti tipo meteogiornale & c. stanno bene?

  7. #1717
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,269
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Intanto nel breve termine tra mercoledì 29 e giovedì 30 si intravede in GFS un minimo abbastanza basso con possibilità di piogge perlopiù nel Sud Puglia oltre che coste Tirreniche in modo sparso e della Sicilia:



    Invece ECMWF oltre alle coste Siciliane e Tirreniche con il minimo nello Jonio le piogge possono coinvolgere meglio i settori Pugliesi anche Centrali oltre che Sud Basilicata e Calabria:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #1718
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Direi, innanzitutto, di partire dalla profonda rivisitazione della zonalità proposta dai modelli appena tre giorni fa per il 2 febbraio



    e che oggi per la stessa data vede questo




    Nello scenario a 144 ore, si vede in tutti i modelli (meno convintamente in ukmo), la partenza di un'onda lunga atlantica che tenterà di bloccare le correnti zonali, che finora hanno portato mitezza sull'Europa, ed è sicuramente una frenata alla zonalità che qualche giorno fa non era neanche contemplata, ma serve qualcosa in più per arrivare allo scenario proposto da gfs stamane, ad esempio. Al momento la sua soluzione è minoritaria, tuttavia con questi spread a 144 ore direi di andare non oltre, visto che a 192 ore diventano esageratamente grandi.


  9. #1719
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Nella mia zona, rimane la possibilità di qualche precipitazione nei prossimi giorni, poi gli spaghi si fanno interessanti, ma ancora troppo aperti

  10. #1720
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Nella mia zona, rimane la possibilità di qualche precipitazione nei prossimi giorni, poi gli spaghi si fanno interessanti, ma ancora troppo aperti
    Immagine
    Nell altra stanza avevo scritto che gfs 00 non fosse troppo isolato rispetto alle ens guardate meglio invece lo era..
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •