No, guarda.
Paradossalmente queste ondate estreme ma brevi a est delle Rockies sono proprio frutto della novella circolazione emisferica impressa dal GW.
Vai a vedere le anomalie del nord emisfero, in particolare area artica, e capirai che il nostro pianeta ha la febbre.
Nemmeno un replay di febbraio 1929 seguito da un febbraio 1956 avrebbe alcun significato nella economia generale del nuovo clima
Periodo romantico alfa
Sempre in questa novella circolazione atmosferica sono presenti anche quelle dinamiche che portano ondate di gelo sulla Turchia e Balcani e che a volte interessano a volte lambiscono il Sud Italia specie basso Adriatico.
In questo schema delle cose, la dinamica vista da ECMWF 00 stamani rispecchia pienamente questo, anche se è estrema. Non mi stupirei, però, se dovesse verificarsi alla fine l'ennesima ondata di gelo su quel settore con riflessi anche qui, il tutto in un mare di caldo, perchè come dici fa parte del repertorio che si sta consolidando da anni: inverni che vivono di episodi anche intensi (spesso secchi) in un contesto sopramedia.
Comunque merita una menzione giusto per l'assurdità il run di ECMWF00: per il 9 Febbraio vedrebbe la -11 a 850 hPa e la -40 a 500 hPa sulla Puglia. Sarebbe l'ondata di freddo più completa dal Marzo 1987 per picchi sia a 850 sia a 700.
Non si realizzerà mai, ma doveva essere citata perchè mappe del genere non escono mai manco nei fanta.
Che bell’inverno. Molto diverso dagli altri 😂
Ma i siti tipo meteogiornale & c. stanno bene?
Intanto nel breve termine tra mercoledì 29 e giovedì 30 si intravede in GFS un minimo abbastanza basso con possibilità di piogge perlopiù nel Sud Puglia oltre che coste Tirreniche in modo sparso e della Sicilia:
Invece ECMWF oltre alle coste Siciliane e Tirreniche con il minimo nello Jonio le piogge possono coinvolgere meglio i settori Pugliesi anche Centrali oltre che Sud Basilicata e Calabria:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Direi, innanzitutto, di partire dalla profonda rivisitazione della zonalità proposta dai modelli appena tre giorni fa per il 2 febbraio
e che oggi per la stessa data vede questo
Nello scenario a 144 ore, si vede in tutti i modelli (meno convintamente in ukmo), la partenza di un'onda lunga atlantica che tenterà di bloccare le correnti zonali, che finora hanno portato mitezza sull'Europa, ed è sicuramente una frenata alla zonalità che qualche giorno fa non era neanche contemplata, ma serve qualcosa in più per arrivare allo scenario proposto da gfs stamane, ad esempio. Al momento la sua soluzione è minoritaria, tuttavia con questi spread a 144 ore direi di andare non oltre, visto che a 192 ore diventano esageratamente grandi.
![]()
Nella mia zona, rimane la possibilità di qualche precipitazione nei prossimi giorni, poi gli spaghi si fanno interessanti, ma ancora troppo aperti
![]()
Segnalibri