Buoni i modelli stamattina, GEM da sogno.
Si gioca la prima seria occasione dell'inverno da due anni, speriamo che in porta vada qualcosa.
Gli spaghi di ECMWF sono ulteriormente migliorati, la media è crollata a -3 per giorno 18 e almeno un 30% degli spaghi va almeno per un momento sotto la -8° sulla Puglia.
Vi potrò dare informazioni più precise non appena saranno pubblicate le carte di ECMWF su tutti gli altri scenari.
Diciamo che allo stato attuale delle carte dovremmo poter annusare l'aria continentale, poi chissà.....![]()
Senza scendere nei dettagli, bel miglioramento nel breve-medio di gfs6z, che già faceva intuire il dopo. Ci giochiamo la migliore occasione degli ultimi 2 anni, inutile negarlo, per quanto siamo scottati da quanto accaduto negli ultimi inverni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto recuperando ora i modelli dopo aver letto i vostri messaggi quasi entusiasti.
Non voglio fare sempre il guastafeste ma mi chiedo, cercato solo il freddo o un episodio nevoso? perché vedo che il nucleo resta sui Balcani in tutti i modelli e qui arriva con geopotenziali più alti.
Io spero cambi qualcosa.
Io cerco l'inverno, quindi mi va bene qualsiasi cosa abbia la parvenza di freddo, vero però e non la roba di Gennaio o della vigilia di Natale. Sono due anni che non scendo sotto i 10° di massima, traguardo tagliato proprio ieri. E' scandaloso e patetico.
Poi se verrà la neve sarà un plus.
Vedere quel gran gelo aldilà dell'Adriatico è davvero da occasione colossale, andasse male per l'ennesima volta sarebbe un colpo fatale alla passione nevosa.
Poi assolutamente capisco il tuo punto di vista, ma non possiamo essere sempre gli unici in tutta Europa a doverci accontentare del freddo secco
Non per fare il guastafeste, ma non nutrire troppe speranze. Attualmente sono del parere che le carte dei giorni scorsi e di oggi vanno guardate con estremo distacco anche quando c'è qualche spago davvero notevole.
Allo stesso modo non dobbiamo essere troppo negativi, perchè la dinamica potrebbe essere lunghissima considerando che, per esempio, ecmwf a 360h vede ancora un nucleo gelido sull'est Europa, con una -24 su Bielorussia e una -20 che lambisce la Polonia; oltre che un corridoio gelido sui Balcani.
Attualmente si può iniziare ad analizzare la prima possibile fase, ma nel long chissà quante cose cambieranno.
Dopo anni di attesa sarebbe gradita, ed anche utile al territorio, una dinamica per noi fortunata che magari possa portare tanta neve a tutti.
photo_2025-02-10_14-42-38.jpg
c'è da dire che è stata una cosa relativamente repentina
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Più passano gli anni e più sto approfondendo come il nostro clima sta cambiando, più mi sto rendendo conto che questi episodi sono manna dal cielo. L’alternativa sarebbe, col mondo caldo come oggi, non avere più nè gelo nè neve. Perlomeno, in questo modo, almeno uno dei due non lo perdiamo del tutto, anche se appare saltuariamente. E se ci va bene laddove c’è il gelo può esserci la neve, se il gelo manca non avrai mai nemmeno la neve.
È la dura realtà, senza edulcorarla.
Segnalibri