Risultati da 1 a 10 di 2089

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    575
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    carino Ecmwf ma purtroppo non c'è frenata sufficiente
    Quello che dicevo anche io ieri parlando col buon Burian br, temo ci sia troppa forza zonale per qualcosa di concreto

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Quello che dicevo anche io ieri parlando col buon Burian br, temo ci sia troppa forza zonale per qualcosa di concreto
    Il problema è che se ce ne fosse meno si strozzerebbe ed entrerebbe molta meno aria fredda o per nulla su alcune aree del Meridione, alcuni modelli pomeridiani già mostrano uno scenario di questo tipo.
    Io credo che vista la massa d'aria in arrivo (polare marittima) il massimo cui si potrebbe ambire è un GFS06, se andasse diversamente rischieremmo di avere sì una depressione ma con isoterme anche sopra la zero.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    575
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il problema è che se ce ne fosse meno si strozzerebbe ed entrerebbe molta meno aria fredda o per nulla su alcune aree del Meridione, alcuni modelli pomeridiani già mostrano uno scenario di questo tipo.
    Io credo che vista la massa d'aria in arrivo (polare marittima) il massimo cui si potrebbe ambire è un GFS06, se andasse diversamente rischieremmo di avere sì una depressione ma con isoterme anche sopra la zero.
    Magari GFS06...ma con questa configurazione di nao troppo positiva non ci ho mai creduto, già è tanto se andasse come vede Reading.
    Infatti gfs stasera vede ancora la piallata

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •