Esatto, comunque vada l'importante è che sarà un Natale invernale. Sarò contento anche nel caso di pioggia mista a neve sui broccoli, come dice Michele...
Per le quote più basse dell'Irpinia occidentale ci sbilanceremo quando i 2 GM saranno concordi sulla visione d'insieme, quindi aspettiamo giustamente un altro po'. Di certo gli spaghi che ha postato Hirpus sono da incorniciare.
E cosa vuoi dire a spaghi del genere con picco precipitativo proprio il 25
IMG_9537.png
Ancora lontana ma sarebbe un sogno, neve e mista quasi in pianura sull’Adriatico
IMG_9539.pngIMG_9538.png
Mamma mia se gasano le carte, andiamocela a prendere (non lì)![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Purtroppo qui c'è un micro clima particolare che permette di nevicare solo con determinate condizioni (aria artico continentale con almeno la -8 in quota appunto).
Ogni tanto mi capita di spiegarlo ai colleghi forumisti, giustamente dati i 400 metri si pensa in meglio![]()
Ah non pensavo...qui in Valle Peligna è diverso
Segnalibri