non possiamo fare il confronto solo sul lato termico ad 850hpa: quella irruzione aveva geopotenziali meno bassi ed anche le T in quota non erano paragonabili a quello che i modelli prospettano.
In quella situazione il grosse delle prcp avvenne da ASE infatti. Questa configurazione, a mio parere, ha una "struttura perturbata" più solida
una - 3 con forti precipitazioni
Screenshot_20241219_181645_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
Periodo romantico alfa
Ma vedi che è normalissimo per un colata polare-marittima avere quel supporto in quota. Anzi, potrebbe persino essere più forte. È successo decine di volte. Le retrogressioni tecnicamente, per la loro genesi, sono generalmente meno "eclatanti" in quota. Stiamo parlando di due cose assolutamente diverse. Il 2014 puoi metterlo a confronto con un gennaio 1962 o un gennaio 1999. Questa situazione invece è una normalissima azione polare. Bellissima, ultimamente poco frequente, ma più consona al Mediterraneo.
Periodo romantico alfa
esempio gennaio 2019
Parliamo proprio di Alfa e Omega
Screenshot_20241219_182412_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
Periodo romantico alfa
Ma infatti non ho mai scritto di similitudine tra le 2 situazioni: sono assolutamente diverse; dicevo che è solo sbagliato confrontare la casistica valutando esclusivamente le T al suolo o ad 850 hpa.
Nella mia zona collinare le nevicate da irruzione artica non sono poi così infrequenti, perchè al di là di quello che i modelli indicano come T in quota, in caso di forti precipitazioni, l'aria fredda si rovescia al suolo
mmm no, le precipitazioni furono oltremodo incentivate dalla presenza del minimo basso ionico. Fu grazie a quello che in VdI si compì il miracolo.
A 500 hPa Brindisi vide la -35, ma il nucleo grosso che colpì il centro-sud aveva la -37 al suo interno
Screenshot 2024-12-19 191205.png
![]()
Su Meteologix è uscito il run completo di ECMWF, ed occhio che ora viene vista una retrogressione continentale da NE per Capodanno con isoterme fino a -6 sulla Puglia!
Stamane solo un paio di spaghi delle ENS ECMWF vedevano questa soluzione, è un'interessantissima evoluzione specialmente considerando che nell'ultimo periodo i modelli sembrano essere entrati in una spirale di miglioramento senza fine per noi anche a distanze notevoli.
Migliorato anche su precipitazioni e temperature per vigilia e Natale.
Segnalibri