C'è un tentativo di frenata verso la seconda decade ma boh...
Veramente siamo in alto mare..
Periodo romantico alfa
Nelle ENS su base ECMWF 00 sono ben presenti anche oggi, anzi forse si notano anche più di ieri, come ho scritto nella discussione generale sui modelli ma ci sono forti incognite legate all'interazione stratosfera/troposfera, che a livello continentale può comportare differenze gigantesche nei pattern circolatori dominanti: archiviata la probabilità di avere un Rex Blocking in prima decade rimangono in piedi quelle di un passaggio a Scand+ o di converso ad EuH in seconda decade, tra qualcosa di interessante in termini invernali e una generale mediocrità c'è un discrimine largo quanto il filo di un rasoio. In ogni caso il Sud, in funzione della seconda decade e in chiave invernale, è messo meno peggio del resto d'Italia e il Mezzogiorno adriatico e ionico è messo un filo meglio rispetto a quello tirrenico...
le EXTENDED di Ecmwf mettono HP fino a febbraio... Meno male che cambiano spesso, però sono inguardabili![]()
Periodo romantico alfa
Niente da fare gira e rigira finiamo sempre al punto di partenza...
Speriamo in cambiamenti miracolosi non si sa mai
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Periodo romantico alfa
Più che non sono rare direi che sono quasi diventati predominantiultimamente di gennai piovosi (e per piovosi intendo che per almeno il 70% ci siano giorni piovosi/uggiosi/nuvolosi) non ne ricordo molti, ricordo maggiormente gennai anticiclonici con belle giornate all'infinito.
Ma anche a livello di accumuli parliamo di un -45% medio negli ultimi 7anni, che è davvero tanto.
Ultima modifica di artorias; 02/01/2025 alle 16:26
Piccolo OT: sei anni fa, a quest'ora, iniziava l'ultimo episodio nevoso qui da me.
Ormai dal 29 dicembre a 6 gennaio è un continuo amarcord![]()
interessante il blocco in alcune uscite
vediamo Ecmwf12
Periodo romantico alfa
La dinamica che abbiamo discusso in questi ultimissimi giorni è in piedi, monitoriamo.
Segnalibri