Sicuramente meglio del pattume che rappresentava un paio di giorni fa, ma per l'aggettivo "spettacolari" avrei da obiettare. Ad E non c'è serbatoio freddo, la retrogressione sarebbe sfuggente, con target prettamente nel Centro Italia. Ovviamente, tutto un pour parler, perché trattasi di fantameteo, ma dalle carte non vedo minimamente quei corridoi freddi/gelidi che caratterizzavano finanche le uscite modellistiche anch'esse da fantameteo che vedevo negli anni scorsi.
A mio avviso, non è questione dei tempi cambiati o che lo spettacolare di ora non sia il medesimo di anni fa, è solo che, almeno fino ad ora, la Stagione non ha le condizioni sufficienti e/o necessarie tali da "concedere" ai modelli di mostrarci scenari intriganti, che siano da fantameteo o da breve-medio termine. Non dimentichiamoci che anche in passato abbiamo avuto Inverni completamente anticiclonici e piatti, come non ricordare l'innominabile 2006/07. Io questa passione, la quale ti dona col tempo razionalità e lucidità, la vivo benissimo e mi rendo conto quando ci sono segnali da monitorare e quando no ed attualmente, sic stantibus rebus, a livello emisferico vedo veramente poca, pochissima roba. E, soprattutto, da parte dei modelli, un costante slittamento temporale in avanti di visione fresce/fredde nel susseguirsi delle varie corse, sintomo che ci sono pochi elementi affinché le stesse ci facciano quantomeno "sognare". Può essere che Febbraio ci riservi qualche sorpresa, ma ora come ora, laddove permanessero le medesime condizioni, dubito altamente.![]()
Il run è estremo, supportato da AIFS però ho visto carte svanire negli anni scorsi a 144 h, e qui siamo a 168 h. Direi che serviranno altri due giorni per capirne di più.
Se poi guardiamo all'ottica meridionale sono decisamente migliorabili, basterebbe che la Ionio Low traslasse a SE con una leggera spinta anticiclonica e sarebbe ottimo per tutti.
Ma secondo me il bandolo della matassa è lungi dall'essere stato trovato, da qui ai prossimi 3 giorni può cambiare il mondo.
I tempi sono effettivamente cambiati, noi del centro-sud specialmente lato adriatico lo sentiamo di meno perchè le configurazioni della nuova epoca climatica invernale ci penalizzano meno e riescono ancora a spedirci ondate di gelo estreme di tanto in tanto.
Ma nel complesso la stagione è irriconoscibile da anni ormai, con solo brevi momenti (tre settimane? forse è già tanto) in cui ci divertiamo o abbiamo delle parvenze di quella di un tempo.
Il Controllo la vede ad est.
Segnalibri