ho i miei dubbi, non basta avere temp fredde a 850 hpa per innescare l'effetto, c'è bisogno di supporto dall'alto, poi se si parla di qualche fiocco sulla costa ci può stare, ma niente di che...
ovvio per noi che siamo interni e sull'appennino conta più l'effetto stau che l'ase
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
In realtà è esattamente l'opposto: il gradiente termico orizzontale tra entroterra (più freddo e quindi a pressione più alta) e il mare (più caldo e con pressione più bassa) è un elemento di contrasto alla genesi del "malefico", che è un vento schiettamente sinottico. Non a caso, in condizioni di freddo importante/gelo nelle aree interne questo vento ha spesso lasciato il passo ad un più "termico" NW o addirittura W in alcune aree costiere della Puglia. Un esempio su tutti il 6 febbraio 2012.
Ciao Marco, un grande piacere ricevere una tua risposta. Io mi riferivo alla differenza di temperatura tra la superficie marina (più calda) e la colonna d'aria (logicamente, durante un'ondata, più fredda) e, quanto è più ampio il divario (il DeltaT a cui facevo riferimento) e tanto più è consequenziale la formazione di vento. Da queste parti non c'è stata una singola ondata di freddo/gelo senza la presenza del malefico, ha sempre dovuto sfogarsi, in qualsiasi condizione.
Certo ragazzi che fa specie il fatto che noi ci stiamo "accapigliando", discutendo, confrontando sul possibile arrivo di un pò di aria fredda tra una settimana(se arriva e quali effetti potrà portarci) e vedere le ondate di freddo che colpiscono gli States.....
Noi dobbiamo evitare NAO, NAM, ESE Cold, EA ecc.ecc. e loro non ci pensano minimamente...
Noi stiamo diventando l'Hotspot più caldo nell'Emisfero Nord e loro pensano che il GW non esista...
Scusate la digressione che non c'entra nulla con l'analisi dei modelli, però è curiosa sta situazione e volevo condividerla con voi.![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Come prevedibile ECMWF nel suo 6Z si adegua a GFS con GPT alti, anche nell’AIFS.
Segnalibri