Non mi sembra di aver detto che le previsioni oltre un certo range temporale sono frutto esclusivamente di statistiche... ma come hai detto giustamente, vengono influenzate da statistiche ed altre amenità che prescindono dalle equazioni
Ma dire che le previsioni a lungo termine non vengono influenzate (una strada la devi prendere altrimenti come dici tu troppo caotico) dalle statistiche sarebbe un errore
detto ciò penso che con il pensiero ci siamo allineati
Ottimi aggiornamenti questa mattina, dalla sventagliata freddo/fresca alle piogge importanti per il sud
c'è un bel mazzo di spaghi di ecmwf molto freddi
Troppo spread
E' veramente andata o no? chiedo a voi
Periodo romantico alfa
[QUOTE=BoreaSik;1061841198]c'è un bel mazzo di spaghi di ecmwf molto freddi
Troppo spread
E' veramente andata o no? chiedo a voi
Il grosso visto nei gm fino a ieri mattina è sicuramente andato,ma rimane comunque ancora un buon segnale di un episodio invernale che per i più fortunato porterà persino qualche fiocco...
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Col peggioramento del fine settimana forse manco un po' di pioggia arriverà qui.
Da oggi ho gli occhi puntati sul dopo, sperando esca qualche segnale.
Purtroppo è sempre un aspettando Godot ma tant'è.
Scommetterei sulla +10, ma riflettevo sul fatto che i modelli da dicembre inquadrano discese fredde su di noi che si trasformano puntualmente in ondate calde, in più le libecciate previste a range proibitivi si realizzano mentre le altre configurazioni no.
Resto comunque positivo per i prossimi giorni, con qualche aggiustamento qualcosa la rosicchiamo ma niente di eclatante.
Csf così come ecmwAifs, vedono ancora l’isolamento del nocciolo artico a 120h , con annessa retrogressione gelida sul mediterraneo IMG_9864.pngIMG_9863.pngIMG_9865.png
Ultima modifica di japigia; 07/01/2025 alle 15:39
Se sono secchi (non so se li hai analizzati) meglio se sia andata, il problema siccità è ancora gravissimo in certe zone della nostra regione e non solo ed anche nelle nostre zone il problema non è superato. La terra è così assetata che nei torrenti del bosco rimangono solo pozze e un rigagnolo d'acqua, grave considerando il periodo piovoso (fine dicembre) dal quale proveniamo e che siamo quasi a metà gennaio..non possiamo affidarci alle piogge di marzo, aprile e maggio.. questi due mesi sono fondamentali..sperando che febbraio faccia il febbraio.
A 114h ben 15°C di spread
Immagine 2025-01-07 153201.jpg
Curiosità del giorno: l'indomabile nipponico passa da una visione molto simile a GFS/ECMWF:
A questa:
![]()
Amici quando si postano cfs e il modello giapponese si capisce che siamo alla canna del gas![]()
Segnalibri