Risultati da 1 a 10 di 2089

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Bene ragazzi, parliamo di ondata record. No, non quella di gelo purtroppo, ma di caldo: quanto vede ECMWF per il 20/1, con una +12 sull'Adriatico, sarebbe da quasi record per il bacino meridionale di codesto mare (record dei radiosondaggi di Brindisi/Galatina +13,4° risalente al Gennaio 2001). Dopo le gesta del caldissimo HP di inizio Gennaio 2022, questo angolo della penisola detiene, paradossalmente, il record di più bassa T850 hPa record di tutta Italia, è cioè l'unico angolo d'Italia dove non si sono mai superati i +14° a 850 hPa nel mese di Gennaio dal Dopoguerra.
    Quanto vede ECMWF non eliminerebbe il record, gli andrebbe però molto vicino.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Bene ragazzi, parliamo di ondata record. No, non quella di gelo purtroppo, ma di caldo: quanto vede ECMWF per il 20/1, con una +12 sull'Adriatico, sarebbe da quasi record per il bacino meridionale di codesto mare (record dei radiosondaggi di Brindisi/Galatina +13,4° risalente al Gennaio 2001). Dopo le gesta del caldissimo HP di inizio Gennaio 2022, questo angolo della penisola detiene, paradossalmente, il record di più bassa T850 hPa record di tutta Italia, è cioè l'unico angolo d'Italia dove non si sono mai superati i +14° a 850 hPa nel mese di Gennaio dal Dopoguerra.
    Quanto vede ECMWF non eliminerebbe il record, gli andrebbe però molto vicino.
    Io mi aspetto limature verso il basso,non succede esclusivamente con le proiezioni fredde che gli estremi vengano rivisti

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Io mi aspetto limature verso il basso,non succede esclusivamente con le proiezioni fredde che gli estremi vengano rivisti
    Per quanto mi riguarda le hp mi interessano poco, per fortuna non abbiamo ghiacciai da far sopravvivere al Sud (c'è il Calderone in Abruzzo, ma sinceramente non so quanti anni di vita gli restino e sperare sopravviva è utopistico) e al suolo lavorano le inversioni piuttosto bene in Puglia, al massimo avremmo valori diurni più alti della media ma quest'anno credo meno dei precedenti perchè i mari son più freddi (anche se sempre sopra la media storica).

  4. #4
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per quanto mi riguarda le hp mi interessano poco, per fortuna non abbiamo ghiacciai da far sopravvivere al Sud (c'è il Calderone in Abruzzo, ma sinceramente non so quanti anni di vita gli restino e sperare sopravviva è utopistico) e al suolo lavorano le inversioni piuttosto bene in Puglia, al massimo avremmo valori diurni più alti della media ma quest'anno credo meno dei precedenti perchè i mari son più freddi (anche se sempre sopra la media storica).
    Ok il Calderone... Ma qui in Abruzzo così come in Molise viviamo anche di neve... Località montane campano di questo... Veder fondere tutta la neve non è proprio un bel vedere ti assicuro.
    Io che da dove abito ( a 3km dal mare) vedo sia Maiella che Gran Sasso, vederli ben innevati per poi il giorno dopo brulli, è una pugnalata al cuore.
    Quindi ghiacciai duri da far sopravvivere... Ma quanto meno un po' la neve.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Ok il Calderone... Ma qui in Abruzzo così come in Molise viviamo anche di neve... Località montane campano di questo... Veder fondere tutta la neve non è proprio un bel vedere ti assicuro.
    Io che da dove abito ( a 3km dal mare) vedo sia Maiella che Gran Sasso, vederli ben innevati per poi il giorno dopo brulli, è una pugnalata al cuore.
    Quindi ghiacciai duri da far sopravvivere... Ma quanto meno un po' la neve.
    Questo però è un discorso a parte, io commentavo più che altro l'intensità delle isoterme previste in quota all'interno dell'anticiclone non della frequenza o durata degli stessi. Se infatti ci fossero diversi anticicloni, anche duraturi (una settimana) ma intervallati da episodi, seppur brevi, di maltempo con buone nevicate in montagna, si potrebbe convivere.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •