Pour parler, nelle corse alternative comincia a comparire qualche possibilità di retrogressione del nocciolo gelido balcanico, per carità, poche corse, ma prima era assente.
Ultima modifica di estofex; 17/02/2025 alle 12:00
Vista la mancanza di argomenti che questo "magico" inverno ci sta regalando, la totalità dei Forum italiani sono in un silenzio così disarmante che fa quasi tenerezza.....![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Notizia su Sky news.
Italia colpita dall'ondata di gelo polare più forte degli ultimi 20 anni
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Una volta era solo quel famoso sito meteo con le fake news e i nomi mitologici alle perturbazioni
Oggi un po’ tutti i giornalisti italiani fanno a gara a chi la spara più grossa, che brutta fine ha fatto il giornalismo
Giusto per la cronaca GFS18 per le zone medio-orientali sarebbe notevolissimo:
- la -6° tra Kuwait e coste dell'Iran affacciate sul Golfo Persico
- la -4° su buona parte dell'Arabia
- la -2° tra Bahrein e Qatar
- la 0 che sfiorerebbe gli Emirati Arabi
Parliamo paesi che si trovano tra i 24° e i 29° di latitudine con anomalie a 850 hPa fino a 15/16 gradi, un pò come se su Trapani Birgi arrivasse una -12/-13. Giusto per sottolineare ancora una volta come le ondate di freddo possono capitare anche con la febbre causata dal GW, solo che ci vuole la fortuna di tanti fattori per recapitartela direttamente nel giardino di casa, e noi evidentemente da qualche anno non ne abbiamo (non chiediamo mica la luna.. nono)
IMG_20250217_234936.jpg
IMG_20250217_235007.jpg
IMG_20250217_234947.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Quanto è deprimente vedere tutto quel gelo ad un passo dall’Italia, ci fosse poi qualcos’altro da commentare per le prossime settimane… invece nada.
Negli ultimi anni marzo è quasi il mese più dinamico del periodo “freddo”, si spera possa finire questa monotonia.
Speravo in un evento freddo per congedarci dell'inverno, ma dovremo attendere dicembre 2025. La nostra passione sta diventando sempre più effimera. Ho la sensazione che più passerà il tempo e più durante gli inverni staremo a sperare nella pioggia come unico evento meteo ancora possibile.
Stiamo "pagando" a mio parere l'aver avuto per tre inverni di fila (Febbraio 2021, Gennaio 2022 e Febbraio 2023) isoterme fin sotto la -10° sul versante adriatico e sotto la -5° in Sicilia. Almeno per il basso Adriatico non accadeva dagli anni 60 una simile frequenza di eventi freddi così estremi.
Io interpreto così, passando da un estremo all'altro (l'assenza di -5° persino qui sul basso Adriatico dal Febbraio 2023) quanto sta verificandosi.
Non sarei eccessivamente drammatico sulle sorti del nostro inverno, non ha senso credere che gli ultimi due anni negativi diventeranno la norma per il futuro già da quest'epoca, l'inverno ha maggiore varianza dell'estate (su quella ci si può mettere l'animo in pace che non cambierà ma peggiorerà).
Certamente gli inverni saranno sempre più stagioni simili ad un eterno Novembre con qualche picco di freddo anche intenso, questo sì.
Segnalibri