I giorni si susseguono tutti uguali, con cielo variabile tra il sereno o il parzialmente nuvoloso, perlopiù da nubi alte o come ieri per via di velature, in un contesto termico sempre follemente sopra la media e in linea con la prima metà di Aprile (minime rispettivamente 8,5° il 26 e 10,8° il 27; massime 16.5° il 26 e 17.6° il 27). Da segnalare negli ultimi due giorni della nebbia al mattino.
Attualmente 12° dopo una serata trascorsa sugli 11°, umidità prossima alla saturazione come in tutte le serate da almeno una decina di giorni.
Gennaio è certo chiuderà come il terzo più caldo della storia, non ho elaborato calcoli esatti ma credo infatti che il margine sugli inseguitori sia ormai talmente ampio da non poter essere colmato dai due giorni più freschi che si avranno sul finale del mese, oggi e domani peraltro farà ancora caldo.
Sono ormai 23 giorni che in città non si scende sotto i 6°, all'aeroporto la minima assoluta è stata 5,8° dal 5 Gennaio contro una media minime mensile di ben 6,4°: non penso sia mai successo dal 1951, e il digiuno potrebbe prolungarsi ancora per giorni visto che dai modelli non sembra emergere con chiarezza, per il momento, una fase più fredda che possa mettere fine a questa inusuale sequenza aberrante di minime primaverili nel cuore stesso del periodo più freddo dell'anno. Forse nelle prossime due notti, a seguito dell'arrivo di aria meno calda/più fresca, si potrebbe tentare qualche minima sui 6°, sarà da valutare però se effettivamente ci si riuscirà.
Quali sono i primi due lì? Perché sono abbastanza sicuro che invece qui da me sarà record. Siamo attualmente tre decimi oltre il 2018 e più di mezzo grado sopra il 2024. 2007 abbondantemente sorpassato e probabilmente anche il 2014.
Fra l'altro gli ultimi giorni pare saranno più freschi si, ma sempre un paio di gradi sopra.
Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Sono il 2001 e il 1955, gli unici ad aver avuto una media mensile di 12° o più. Salvo non abbia stimato male il mese, Gennaio 2025 dovrebbe chiudere attorno a 11,8° con ampio margine sul terzo posto attualmente vigente che spetta se non erro al 2014 con 11.6°
Gli ultimi due giorni saranno caldi anche loro, non fraintendiamoci, ma potrebbero vedere da queste parti forse delle minime decenti (dicembrine, quindi comunque sopramedia) e massime vicino la media o poco sopra.
Massime che hanno raggiunto i 23/24 gradi su gran parte del settore tirrenico tra palermitano e messinese, su quest'ultimo tra Barcellona Pozzo di Gotto e piana di Milazzo si sono toccate punte di 25/27 gradi con vento debole o assente. Adesso valori in calo per via dell'arrivo di una moderata ventilazione di ponente
Immagine 2025-01-28 140818.jpg Immagine 2025-01-28 140738.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Temperature ampiamente eccezionali nel Centro storico di Catanzaro (320m), che con una massima di ben 22.9°C ha battuto il precedente record storico di 22°C risalente al 3 gennaio 1962. Questo dopo una minima eccezionale di 14°C, probabilmente anch'essa da record. Si tratta di una giornata tipica di aprile inoltrato, se non addirittura primi di maggio.
Nei quartieri sud (0-100m), la massima fin ora raggiunta è stata di 21.8°C, di poco più bassi in quanto stemperati dall'occasionale refolo marittimo. Qui non è record per soli due decimi: i 22°C furono raggiunti l'11 gennaio 1982. Ma è senza dubbio medaglia d'argento.
Non c'è altro da aggiungere, i numeri parlano chiarissimo, questa heatwave invernale va dritta negli annali delle ondate storiche. Oserei considerarla la versione invernale del Luglio 2023, infatti i due eventi hanno diverse caratteristiche in comune:
1)Un contesto di sopramedia mensile molto marcato
2)Una settimana di crescendo con un picco record raggiunto nell'ultimo giorno dell'ondata
3)Minime notturne pressoché uguali alle massime storiche
4)Stemperamento rapido dopo il picco (atteso fra stasera e domani)
5)Nessuna previsione meteo è stata in grado di anticipare le temperature raggiunte, sottostimando entrambi gli eventi di oltre 2°C
Edit: e anche Catanzaro sud batte il suo record storico con 22.1°C raggiunti poco fa alle 15!!!ma la stazione trasmette a tratti per dei problemi tecnici, per cui potrebbe essere anche più alta la temperatura effettiva.
Ultima modifica di SummerSun; 28/01/2025 alle 16:03
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Massima odierna +10.6°, giornata piovosa con circa 7 mm caduti ed il ritorno della neve dai 1450/1500 mt
Attualmente sono in minima a temp +6.8°
Pioggia in serata, caduti 21.2 mm.
Ora parzialmente nuvoloso +7.9°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Gennaio chiude con il ritorno di minime invernali.
4.6 qui da me
-0.3 la stazione di Rende S. Chiara in prossimità del fiume Crati. (settima negativa di stagione)
mese che chiude a circa2 gradi sopra media.
La stazione ufficiale dell’Arpacal posta nel centro storico di Cosenza (il cui archivio affidabile parte dall’87)chiuderà forse per pochi decimi sotto il record di tenperatura media mensile che spetta al 1988
Ultimo giorno di Gennaio che trascorre vagamente invernale grazie al regime di brezza vicino alla costa (all'aeroporto minima 6,2° e massima 14,8°) mentre per il resto della città, dove la brezza di mare diurna arrivava con fatica, le massime giornaliere sono state invece ancora una volta degne di inizio primavera, persino sopra i 17°, con le uniche parvenze invernali che si sono limitate alla notte che è stata comunque non più che in media per il periodo.
Il calo termico degli ultimi due giorni si è rivelato, alla fine, meno sostanzioso di quanto fosse previsto fino a non molto tempo fa: Gennaio 2025, pertanto, riesce a chiudere almeno come il più caldo degli ultimi 60/65 anni a 850 hPa, con una media di 4.5° (+3,3° dalla 81/10 mensile) che pareggia quella del 1997. E' quest'ultimo, Gennaio 1997, un mese che forse in Puglia risulta anonimo nella media al suolo, io stesso non lo avevo mai conosciuto prima di pochi giorni fa, e andando ad analizzarlo il motivo è che fu predominato da un anticiclone per tutta la seconda metà con forti inversioni al suolo sia notturne sia diurne: il 18 Gennaio, addirittura, all'aeroporto si rilevò nebbia o foschia per gran parte del giorno (lo stesso a Bari Palese) con la massima che fu di appena 9° a fronte di isoterme a 850 hPa sullo stesso valore!
Al suolo devo ancora fare dei calcoli esatti ma da una prima stima sembra certo perlomeno il terzo posto dal 1951 quale Gennaio più caldo, dietro solo a 2001 e 1955: proprio il 1955 è l'unico che mi fa desistere dal dichiarare anche a 850 hPa il 2025 quale il più caldo non solo degli ultimi 65 ma degli ultimi 70/75 anni, mancano infatti completamente i radiosondaggi di quel mese benchè la serie inizi il 20/11/1953 (ma la continuità nel lancio dei radiosondaggi, dapprima 1 volta al giorno fino al 1963 e poi le classiche 2 volte al dì dal 1964, si raggiunse solo nel 1957).
Segnalibri