Pagina 19 di 27 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 262
  1. #181
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sempre così. Stando alle sue interpretazioni dovremmo avere un clima a cavallo tra quello del Minnesota e quello della Cambogia
    Ne riparliamo domani sera

  2. #182
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    il lam su base Ecmwf mette tutta l'isola nel mirino, ovest compreso.
    Periodo romantico alfa

  3. #183
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,607
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Grazie
    Dove ti trovi?
    Questa era la normalità fino a qualche anno fa
    Purtroppo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Sono con un piede in Sicilia e con l'altro a Padova. Non mi stupirò mai abbastanza di notare quanto sia immobile l'aria, abituato ai ventosi 1000 metri del mio paesino

  4. #184
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,607
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Sull'Etna molto dipenderà dal vento che sarà burrascoso, alcune zone vedranno poco, altre ne saranno ricoperte.
    Proprio per questo motivo! Stiamo parlando di un fazzoletto di terra. Lo stau dà il massimo alle basse quote, più si sale meno efficace è...

  5. #185
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Proprio per questo motivo! Stiamo parlando di un fazzoletto di terra. Lo stau dà il massimo alle basse quote, più si sale meno efficace è...
    Si, ma io mi aspetto si sviluppi un sistema temporalesco tra Etna e Peloritani.

  6. #186
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,607
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Se parliamo di ETNA dai 2500-3300 metri, tra la neve attualmente presente e quella che potrebbe cadere credo che molto probabilmente andrà oltre i 2m
    Continuo a rimanere poco convinto, secondo me ci si illude un po' osservando lo spot a fondo scala sui lam. Salendo di quota il suolo (inteso proprio in estensione) si fa sempre più ristretto, i venti aumentano, l'orografia si complica. Gli accumuli non possono che essere stimati mooolto approssimativamente. Certo, delle misurazioni sarebbero state il massimo, ma ti immagini quelli dell'INGV a dover pensare anche all'accumulo ai 2800 metri dei Pizzi Deneri?

    Discorso abbastanza scontato invece sotto i 2000 metri, come hai detto bene. Sarà una carneficina, a meno di ritocchi al ribasso delle ultimissime ore, scirocco meno forte, piccole sacche di freddo. Magari il pianoro del Rifugio Citelli qualcosa riesce a vedere, ma già adesso, ad esempio, le stazioni meteo dei due versanti stanno per salire in positivo.
    E dire che solo oggi quasi un altro mezzo metrozzo lo aveva già fatto...

  7. #187
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,510
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Continuo a rimanere poco convinto, secondo me ci si illude un po' osservando lo spot a fondo scala sui lam. Salendo di quota il suolo (inteso proprio in estensione) si fa sempre più ristretto, i venti aumentano, l'orografia si complica. Gli accumuli non possono che essere stimati mooolto approssimativamente. Certo, delle misurazioni sarebbero state il massimo, ma ti immagini quelli dell'INGV a dover pensare anche all'accumulo ai 2800 metri dei Pizzi Deneri?

    Discorso abbastanza scontato invece sotto i 2000 metri, come hai detto bene. Sarà una carneficina, a meno di ritocchi al ribasso delle ultimissime ore, scirocco meno forte, piccole sacche di freddo. Magari il pianoro del Rifugio Citelli qualcosa riesce a vedere, ma già adesso, ad esempio, le stazioni meteo dei due versanti stanno per salire in positivo.
    E dire che solo oggi quasi un altro mezzo metrozzo lo aveva già fatto...
    Capisco perfettamente il tuo punto di vista e gli accumuli maggiori potrebbero essere in tutte quelle zone tra Etna e Peloritani con quota molto inferiore. Probabilmente hai ragione, però è una situazione interessante ed a questo punto sono davvero curioso di conoscere gli accumuli oltre i 2500m nelle prossime ore. C'è il modo di vederli? ed attualmente quanti cm abbiamo oltre quella quota?

    Credo che anche a 2000m pioverà purtroppo..anche se magari potrebbero esserci micro aree più fredde.

    Etna sud Nicolosi 1920m sta attualmente a 0°
    Linguarossa SIAS 1970m 0.1° (dalla webcam posta intorno ai 1800m pare che nevichi, ma chiaramente molto bagnata)
    Piano Battaglia sembra che nevica dalla webcam, purtroppo la stazione non è aggiornata.

  8. #188
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Sono con un piede in Sicilia e con l'altro a Padova. Non mi stupirò mai abbastanza di notare quanto sia immobile l'aria, abituato ai ventosi 1000 metri del mio paesino
    Ah beh sei in una delle zone meno ventose al mondo penso


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #189
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    precipitazioni normali, niente di che
    Almeno per questa fase mi pare che i lam non ci abbiano capito nulla
    Periodo romantico alfa

  10. #190
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    raffiche tremende, oggi anche oltre i 100 km/h
    Questo il regalino reale
    l'unica cosa certa
    I lam hanno già più che dimezzato.
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •