Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49
  1. #21
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,334
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Io spero sempre in una possente eruzione vulcanica in stile Toba o Krakatoa (non sottomarina come Tonga possibilmente )
    Eh, però anche quella non credere avrebbe effetti duraturi...tutti parlano del calo termico che sarebbe successivo, ma pochi di quanto durerebbe (qualche anno) e di cosa accadrebbe dopo (praticamente si tornerebbe al punto di partenza, perchè la CO2 resta in atmosfera mentre le polveri vulcaniche precipitano al suolo in pochi anni, probabile anzi che sarebbe peggio perchè per compensare il freddo useremmo più combustibili fossili e aumenteremmo le emissioni).

  2. #22
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,334
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Poco nuvoloso 12ºC Al momento peggioramento flop per Mola con appena 0,5mm, piogge molto irregolari sulla regione, presa meglio la zona centro meridionale
    Non pensare...qui a Brindisi solo 3 mm ieri, tutti in serata. E' stato preso bene l'arco ionico, il versante adriatico meno e Brindisi città praticamente per nulla.

  3. #23
    Brezza leggera L'avatar di Aldo
    Data Registrazione
    17/02/09
    Località
    Taranto
    Età
    59
    Messaggi
    383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Buona domenica a tutti. L'evento notevole di ieri ha prodotto un accumulo giornaliero di ben 47 mm per un totale mensile di 99 mm. Totale da inizio anno 225 mm. Direi tanta roba per Taranto che è sempre molto siccitosa storicamente. Unica pecca sono i tanti problemi che stanno uscendo fuori con una città che si paralizza.... Ma questo è un altro discorso.

  4. #24
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,322
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    rovesci di pioggia per tutta la notte, attualmente piove con forte intensità accumulati circa 10mm provvisori T 9ºC

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Bella pioggia anche a Locorotondo ed in tutta la valle d'itria. Accumulo di 10 mm finora

  6. #26
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,322
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Pioggia terminata caduti 18,1mm nella giornata di oggi

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    951
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Visualizza Messaggio
    Buona domenica a tutti. L'evento notevole di ieri ha prodotto un accumulo giornaliero di ben 47 mm per un totale mensile di 99 mm. Totale da inizio anno 225 mm. Direi tanta roba per Taranto che è sempre molto siccitosa storicamente. Unica pecca sono i tanti problemi che stanno uscendo fuori con una città che si paralizza.... Ma questo è un altro discorso.
    Si nota chiaramente come stia insistendo lo Scirocco da inizio anno, per avere quei quantitativi. In effetti tutta l'area meridionale pugliese e barese/SE barese ha ottime cumulate al momento, per via delle tante LP sul basso Tirreno e Ionio.

    Qui a Barletta sempre sugli scudi, con soli 5.0 mm accumulati tra ieri ed oggi, di cui 4.2 mm caduti ieri grazie ad un isolato e fugace rovescio da 33.6 mm/hr.

  8. #28
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,322
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Giornata fresca e ventosa massima di 12,9ºC min 8,6ºC
    dal punto di vista pluviometrico abbiamo accumulato in questo mese 55mm e 162,6mm dal 1º gennaio, inverno piovoso come da anni non accadeva
    se avesse nevicato avrei dato un 10 e lode a questo inverno

  9. #29
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,334
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Terminata una full immersion per esame universitario durante la quale ho dormito solo 6 h in 48 h (10/11 h in 72 h; lo so, non è salutare, ma l'adrenalina mi causa insonnia e iperattività nei 2-3 giorni immediatamente precedenti un esame), finalmente posso tornare temporaneamente a rilassare i ritmi e dedicarmi all'analisi meteorologica.

    Ho trascurato le cronache degli ultimi 3 giorni (weekend + lunedì), rimedio prontamente.




    Sabato 15 Febbraio -
    Piuttosto sorprendentemente, la giornata si è rivelata su gran parte del Salento, specie lato ionico, particolarmente instabile e foriera di fenomeni violenti. Impressionanti, in proposito, le immagini delle grandinate provenienti dal capo di Leuca (dove tra l'altro già il giorno prima si erano verificate con accumuli notevoli), con un "manto" di grandine spesso pure 20/30 cm; grandine, in realtà, è caduta, pure a chicchi tutt'altro che piccoli, un po' ovunque si scatenessero dei rovesci a sfondo temporalesco. La situazione è stata piuttosto peculiare, se si vuol usare un eufemismo, per Febbraio, ma a fare da comune denominatore a tutti i fenomeni è stata la tendenza ad assumere caratteristiche di rovescio intenso e questo tratto distintivo non ha risparmiato neppure i (pochi) piovaschi che si sono avuti su Brindisi. In particolare, da segnalare un brevissimo ma molto forte rovescio nella mattina del 15 (0,4 mm soltanto, ma da rivalutare se si considera caduti in 2-3 minuti scarsi).

    La fascia adriatica, Brindisi tra tutte con la sua posizione troppo ad est, è stata generalmente meno colpita, con accumuli via via decrescenti avvicinandosi verso la costa.
    Le maggiori precipitazioni sulla città si sono avute in serata, sempre poca roba (un paio di mm), per un accumulo totale che alla fine si è rivelato magrissimo soprattutto se confrontato con le decine di mm delle aree a non più di qualche decina di km ad ovest o a sud.


    Sul fronte delle temperature, le ancora prevalenti correnti sciroccali (che hanno avuto un ruolo chiave nella genesi dei temporali sopra citati) hanno mantenuto le temperature ancora alte: la minima non è scesa sotto i 10°, la massima ha ancora raggiunto i 16°.




    Domenica 16 Febbraio-
    Lo scirocco del giorno e della sera prima si è trasformato in vento teso/moderato da levante dopo la mezzanotte, sotto la sua direzione la temperatura minima è stata ancor più alta, mai scesa sotto i 12°.
    Nel corso del mattino il vento ha subito un'ulteriore virata, e a mezzogiorno circa si è portato bruscamente da E a NW. Nel pomeriggio il maestrale si è rafforzato significativamente (le medie orarie, al picco, hanno quasi accarezzato i 30 km/h) nel frattempo contribuendo a livellare le temperature che si sono pertanto fermate a 14° all'aeroporto e 15° in periferia. Ancora punte sui 16° nell'entroterra provinciale.

    In serata un'altra drastica sterzata del vento a brezza da ovest ha permesso di riscrivere la minima (9.3°), tuttavia la presenza di nuvolosità (già presente durante le ore diurne) non ha permesso ulteriori ritocchi verso il basso nel resto della notte.




    Lunedì 17 Febbraio - E fu sera e fu mattina: terzo giorno.
    La nuova settimana, la penultima dell'inverno meteorologico, ha esordito con una minima dopo la mezzanotte appena sotto, di un pelo (letteralmente: 9,9°) ai 10°. Il giorno è stato instabile, con sviluppo di grossi cumuli congesti in mare aperto, ben visibili dalla costa. Cumuli grigi (ma senza fenomeni) hanno solcato di tanto in tanto il cielo anche sulla terraferma.
    Freddo nonostante l'assenza di pioggia, la massima si è fermata a 13,6°. In effetti parlare di freddo è assolutamente improprio, la max è risultata superiore alla media max 81/10 di Febbraio, tuttavia la percezione di freddo è stata tutt'altro che illusoria per via del leggero wind chill dato dal vento, moderato e "stuzzicante". A ciò è da aggiungere l'illusione percettiva generata dal poco freddo (quello vero) che si è vissuto finora in questa stagione.





    La settimana in corso, la penultima dell'inverno meteorologico secondo convenzioni, ha tutte le carte in regola per essere la più fredda dell'attuale inverno (e semestre freddo), forse la più fredda da due anni, più per demerito dell'anno scorso che per merito di questo: andando ad analizzare i modelli meteorologici, il Salento, terra da sempre protesa tra Oriente e Occidente, sarà lambito dall'estrema propaggine occidentale di una vasta onda di Rossby carica di aria fredda continentale che dall'altro capo, 3000 km più ad est, giunge oltre il Caspio fino al Turkmenistan (tale è l'area di estensione delle isoterme pari o inferiori a 0° prevista all'apice nelle prossime 120 h).
    L'intera settimana dovrebbe trascorrere con zero termico sotto la quota gpt 850 hPa, scongiurando in tal modo l'ignominioso record che l'inverno (e in senso lato e più corretto il semestre freddo - da Nov ad Apr) 2024/25 stava per compiere, quello di finire quale il primo della storia a non aver visto una media termica a 850 hPa su 7 gg inferiore almeno a 0°. Secondo mie stime, questa eventualità dovrebbe verificarsi almeno 1 volta (massimo 2) entro il 2050, si può ben capire come sia da leggere paradossalmente addirittura in maniera consolatoria che il 2024/25, per quanto inverno ben poco entusiasmante, stia riuscendo in extremis ad allontanare lo spettro di quella mia statistica che, se si fosse verificato, certamente non avrebbe avuto un indice prognostico (o valore predittivo, restando in ambito statistico) positivo.
    Ultima modifica di burian br; 18/02/2025 alle 21:22

  10. #30
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,334
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    E' iniziato ieri in serata l'afflusso d'aria più fredda, le temperature si sono portate infatti sotto lo zero a 850 hPa, evento che quest'inverno e in generale negli ultimi due anni è divenuto così raro che un'ondata di freddo pare come un'ondata di gelo.
    La giornata è stata tipicamente invernale, resa frizzante da una tesa tramontana che acuiva la sensazione di freddo. Il cielo è stato nuvoloso tutto il giorno per addensamenti stratiformi, nel pomeriggio si sono persino verificati piovaschi per 0,2 mm.
    Le temperature sono state comprese tra gli 8° del primo mattino e i 12,5° (12.3° la max a S.Elia, 12.6° all'aeroporto), per gran parte del pomeriggio tra 10° e 11°.


    Dalle 20 è in rinforzo la tramontana, quasi moderata. Attualmente si misurano 11°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •