Grazie
L importante è fare considerazioni su quello che I gm effettivamente indicano,non come vorremo Che fossero... perché poi qualcuno si arrabbiatornando ai gm si conferma un fine settimana (Domenica e lunedi)abbastanza freddo di notte ,e le temperature
massime potrebbero faticare a superare i
+10/12c ciao:
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
UKMO si associa ad una migliore entrata del freddo per Lunedi, con la -32 a 500 hp, in entrata sulla Puglia, JMA invariato, idem GEM.
Ultima modifica di estofex; 03/04/2025 alle 06:09
Confermato il marginale interessamento della ns Penisola (adriatico) dell irruzione fredda che interesserà Balcanj ed est Europa tra domenica e martedì, rischio gelate nella mattina di martedì nell entroterra e vallate dell appennino centro-sud, assenti le precipitazioni ad eccezione del pomeriggio domenicale dove si potrebbero verificare rovesci al passaggio del fronte, rischio minime intorno o poco sotto lo zero tra lunedì e martedì, le temperature massime non dovrebbero superare i 10/15 c nelle zone esposte, da mercoledì un po meglio con termiche e clima sempre nelle medie del periodo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
30 marzo, 12Z:
EEF87A90-468B-4FE3-960B-E1D669944791.png840C2CAB-F246-4487-B0B3-36B58AE11FF6.png
Previsione dei modelli di oggi:
5E0DDF29-ECFF-4229-9419-47D6AC28739A.jpeg
Per carità, se avessi preso il 12Z del 31 marzo AIFS rimanendo ad est era più compatibile rispetto a ECMWF, ma ECMWF aveva visto da prima la dinamica e al netto di alcuni run troppo occidentali ci è andato più vicino del corrispettivo, cui va il merito di essere stato meno instabile nella previsione (che poi è il punto di forza del modello, il fatto di non “cambiare idea” da un run all’altro ma di essere più graduale).
Nell’ondata del 20 marzo AIFS invece vide per più tempo un coinvolgimento maggiore dell’Italia rispetto a ECMWF, in quel caso la situazione era invertita.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Esatto, alla fine o qualcuno per bassa risoluzione non vedeva troppo l'ingresso Occidentale oppure la saccatura ora è calcolata più ad Est.
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri