Perdonami, ma io ricordo che eri colui che difendeva le sparate sul gelo di Angelsnow quando tutti i modelli mostravano il contrario, dicendo “viva l’ottimismo”. Oppure dare dei palati fini a chi non esultava alla strusciata di qualche settimana fa.
Credo che la morale non si possa fare così, poi ognuno scrive giustamente quello che vuole ci mancherebbe.
ASE che si formerà al mattino di lunedì nelle coste Adriatiche da metà Puglia verso Nord:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ben vengano interventi più ottimisti e sognatori piuttosto che messaggi da corda e sgabello perpetuo.
Detto questo, nei proclami nefasti generali, Gfs18 fa tipo 500km di ovest shift a 60h
IMG_3103.gif
Indecisione come sempre fino all'ultimo della definizione della saccatura, almeno una -5 dovrebbe entrare con venti continui in bassa pianura lato Adriatico:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sinceramente, me la sarei risparmiata questa ennesima lisciatina discount, completamente inutile adesso ed anche potenzialmente dannosa per le colture e le gemme che stanno sbocciando. Tra l'altro, noi costieri ci beccheremo la solita insopportabile Tramontana sparata. Ce ne vuole di coraggio per rallegrarsi per questa ciofeca in arrivo. Fosse stato in stile Aprile 2003, forse forse mi avrebbe un pochino garbato, ma di sta roba ne faccio volentieri a meno, preferisco più mitezza ora, intervallata da ciò che realmente serve, ovverosia, pioggia.
Ad maiora.
![]()
Io il freddo me lo prendo sempre, considerando cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Certo pur non avendo aspettative dei rimpianti lì ho comunque, perché come al solito la traiettoria del gelo prende la via dell'est, e da freddofilo nevofilo voglio sempre trarre il massimo
Detto questo, notevole vedere dai modelli la -12 a spasso nelle zone orientali europee di nuovo a metà Aprile, noi potremmo trovarci nel mezzo ma con possibilità di maltempo.
Segnalibri